Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] T. Guerra (n. 1920: Il viaggio, 1986; L'albero dell'acqua e più (dedicato soprattutto a Ezra Pound), 1995) si è aggiunta di F. Iskander, al quale si è accennato, con il grande ciclo picaresco Sandro iz Čegema (1973-88; trad. it. Sandro di Čegem ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] per i t. della UE si è indotto un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica della Comunità, promuovendo un d'ala che porta l'estremità della stessa a toccare il pelo libero dell'acqua, è ancora scarsa.
In questi ultimi ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] della struttura industriale, sviluppo di nuovi mercati, aumento della produttività), sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo a acqua o vapore, sono interamente controllate dall’operatore. Nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 1,2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all'acqua potabile; quasi 800 milioni di persone non hanno accesso ai della popolazione, e quindi è una misura correlata alla distribuzione della spesa per consumi che, a sua volta, dipende dal ciclo ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] e alle Figg. 3.1 e 3.2 della detta voce; come già accennato sopra, si ha mobile incolore simile all'acqua, con un aspetto talora Hampson contemporaneamente; successiv., G. Claude realizzò un ciclo simile ma più efficiente; per i moderni liquefattori ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , sono particolarmente adatte a suggerire l'idea dello scorrere dell'acqua. Occorre però precisare che anche in questo una simile catastrofe non solo poteva avvenire al principio di ogni ciclo di 52 anni del loro computo (costituito da un anno ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] scambio', e un antico paradosso: ‟Nulla è più utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, poiché cycles, London 1966; tr. it.: Studi sulla teoria dei cicli economici: 1933-1939, Milano 1972).
Kennedy, C., Thirlwall, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ) con acidi nucleici. Si è scoperto che un ‛ciclo-bisintercalante' forma un criptato molecolare intercalativo, (32), in indica che i macrocicli si distendono piatti sulla superficie dell'acqua, mentre le catene alifatiche sono inclinate in direzione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] tutti dati che, essendo dovuti a determinate azioni dell'acqua, del freddo, del caldo, forniscono preziose indicazioni , col trascorrere del tempo, lo stesso processo di mutazione del ciclo artistico preistorico svoltosi in Europa.
8. Età del Rame o ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di apertura è l'entrata dell'acqua con meccanismo osmotico, mentre la chiusura avviene per perdita di acqua e quindi di turgidità. Non a una crescita redditizia di alberi. Dato che il ciclo di coltura è così lungo, la silvicoltura di produzione ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...