Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] prendono il nome di ‛ciclo idrologico'. A questo riguardo si ricorda brevemente che questo ciclo comprende tre elementi fondamentali: gli confluiscono tutti nel principio del diritto all'uso dell'acqua, che deve essere assicurato per un ragionevole ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] alle basse latitudini rispetto alle alte.
Il meccanismo di trasferimento di calore che soddisfa queste condizioni è il ciclo evaporazione-condensazione dell'acqua nell'interno del sistema. Parte del calore acquistato dall'idrosfera per assorbimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Platone dice che vediamo l'elemento terra coinvolto nel ciclodelle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica degli elementi centro, e immergerlo nell'acqua nel modo illustrato nella fig. 11, dove MN è la superficie dell'acqua, e A l' ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 'H2O nella stratosfera ridurrebbero l'efficienza dei cicli di distruzione dell'ozono catalizzati da NOx e ClOx. Bisogna osservare a questo proposito che una quantità molto limitata del vapor d'acquadella troposfera penetra nella stratosfera, che è ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] modo analogo, procedendo al taglio delle piante meno pregiate o di minori dimensioni in cicli successivi, fino a esaurire completamente dell'acqua e la direzione delle correnti, favorendo la sedimentazione e impedendo la dispersione delle ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] mosaico policromo con iscrizioni (sec. 5°) e resti di condutture dell'acqua. Le recenti campagne di scavo in piazza Tebaldo Brusato, via Mario S. Salvatore (1375), per i rapporti con i cicli di Albizzate e Lentate.Mentre in città operavano all'inizio ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] non sono più ottimizzati con le condizioni climatiche e con il ciclodelle piante.
Piante e animali stanno in alcuni casi cambiando il per l’aumento dell’effetto dell’acqua alta a Venezia, che è dovuto al lento sprofondamento della laguna piuttosto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in abbondanza, hanno ricevuto finora scarsa attenzione. Un caso a sé è quello dell'acqua, che può essere anch'essa definita una risorsa rinnovabile a ciclo continuo, ma si distingue dalle altre funzioni ambientali, oltre che per la relativa ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] immissione ed emissione siano molto forti: il ricambio dell'acqua avviene velocemente e ciascuna particella permane poco tempo nel la popolazione (com'era avvenuto durante il grande ciclodella peste medievale o durante la guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] compiendo in ambiente non limnobio una parte del proprio ciclo vitale (Insetti con immagine non acquatica, come taluni Ditteri capaci di svilupparsi con il ritorno dell’acqua. Si considerano facenti parte della fauna palustre anche molti Uccelli ( ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...