FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ciclo metabolico vegetale secondo i più recenti apporti della fitofisiologia e della chimica dei gas. Alle spalle delle 88; cfr. anche Id., Le terre, l'acqua, le arie, Bologna 1984; Id., L'equilibrio della natura. Una dissertazione inedita di G. F., ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] edile della collegiata di San Gimignano, dove Benozzo Gozzoli aveva appena portato a termine il celebre ciclo d' di fontane, un bagno all'antica e un cortile con giuochi d'acqua; è lodata anche la perizia ingegneristica di G. nel bonificare il ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Stoccolma, Parigi e Bruxelles.
Dal 1957 si dedicò al ciclodelle Montagne, tele su cui fece scorrere un’emulsione di , 1983, p. 149), ottenuta da un’emulsione di acqua e colore sintetico e adoperata soprattutto nelle Montagne per ricreare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] in cui l’espansione delle imprese dipende dal ‘ciclo vitale’ delle capacità imprenditoriali, è plausibile foresta, le ossa e lo scheletro, le gocce d’acqua e l’onda: e in verità tutti i regni della natura sono messi a contributo (Sraffa 1930, trad. it ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Pinacoteca di Perugia, datato 1280, spingendo la data dell'esecuzione del ciclo cimabuesco entro quell'anno.
Come è ovvio anche delle infiltrazioni di acqua, della perdita dei colori e delle rifiniture aggiunte a secco, nonché dell'ossidazione delle ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Federico o insista su un naturalista della più bell'acqua, per seguire passo passo l'altro della sua follia che emerge fino a metamoffici e surrealisti, del ciclodella vita e danno testimonianza, con sana crudeltà, delle contraddizioni alle quali la ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] nello stesso palazzo. Un secondo ciclo avrebbe ornato un "casone" della stessa famiglia Muti, situato presso prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acquadella luce del sole.
Nel 1648 risultano abitanti presso il G. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] ), un ciclo di cantate bibliche (di cui il Cantico dei Cantici è stato eseguito nel 1963 dagli studenti della Hollywood High Sonata (1928); Vocalise-Chant Hébraïque (1928); Notturno sull'acqua (1935); Scherzino (1935); Toccata (1935). Compose inoltre ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] relazione fra moneta e ciclo economico, venivano in luce le conseguenze dell’erosione della moneta piccola su salari Naturalmente l’energia non è il solo fattore in gioco: l’acqua, alcune materie prime, la fertilità del suolo, le possibilità di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] tra piccole pitture del ciclo iconografico di Cristo e le severe paraste dell'ordine architettonico, sia per sua molteplicità di materia, terra, grotta, pietra, stalattite, fontana, acqua, cascata, luce.
L'opera è costituita da un sistema prospettico ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...