DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] semplicemente la sigla "NDS".
Non si conosce la data dell'arrivo del D. a Napoli, né che età avesse NDSP", ed un Mosè fascaturire l'acqua dalla rupe, ora in collezione privata , 1983, pp. 58 s.); nel ciclo, già attribuito a Giuseppe Marullo o a ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] Canera: si tratta della Annunciazione a Castelvecchio (già nella chiesa del Cristo), di un ciclo di affreschi con Mosè che fa scaturire l'acqua nel deserto che il Dal Pozzo (1718, pp. 282 s.), elencando i pezzi della quadreria Canossa, diceva di Luca ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] sottratto dal catalogo del L. il ciclo decorativo della villa Boschi "La Sampiera" a Barbiano Minozzi: "Paesaggio con borgo e corso d'acqua, Paesaggio con chiesa"; C. L.: "Paesaggio con ponte, corso d'acqua e rocca, Paesaggio con arco e casolare" ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] S. Di Giacomo Pesci fuor d'acqua (ripr. in Lux, p. 82). Contemporaneamente, frequentò lo studio dello scultore V. Gemito (1924). Attraverso di belle arti.
Frutto di questo soggiorno fu un ciclo di opere dominate dalla presenza di un modulo geometrico ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] nei quali è evidente l'ispirazione ai modi della scuola di Rivara e di L. Delleani.
ritornano anche in tele successive come Acqua stagnante (1893) e Abbeveraggio alpino di Firenze diede inizio ad un ciclo di mostre individuali, a carattere ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] A questi anni data il rinnovamento della sua pittura, che risente del pittori l'autografia di un'altra tela del ciclo, Ruth nel campo dei mietitori.
Altra opera del palazzo, in La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi di Parma ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] Pietà sul corpo di Cristo, a integrazione e completamento del ciclo di nove tele dei Bassano): altri dati non sono noti, in dodici tele sulle pareti della navata, il Ritrovamento di Mosè e Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia nel presbiterio, la ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] guerra finita, il tondo Fari sull'acqua (propr. del comune di Lucca) Biennale di Venezia. Successivamente, nel ciclo dedicato all'Isola dei morti, la nel 1954 e nel 1968.
Fonti e Bibl.: Mostra postuma delle opere di A. D. (catal.), Lucca 1945 (recens. ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] Mortelle, il D. si mostra più in consonanza con F. Guarini, come appare nell'Acqua miracolosa del Museo di belle arti di Budapest e finanche nel quadro più tardo della Sacra Famiglia a Sunj.
È però il lirismo soave e disincantato di B. Cavallino a ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...