RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] milanese, dove Wittgens con l’aiuto dell’ispettore Gian Alberto Dell’Acqua aveva da poco riaperto solennemente la Pinacoteca gli interventi nel palazzo di Brera, che consentirono un ciclo di piccole mostre tese a documentare il lavoro di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Boselli, Note d'archivio,in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLV (1956), pp. 122-127; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano, in Storia opere d'arte della Valle del Grigna, Brescia 1971 pp. 99-112, 126 s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] e in parte in altre sedi. Diversi esemplari di questo cospicuo ciclo, verosimilmente realizzato tra il 1473 e il 1480 circa per il basamento della stessa facciata, furono poi attribuiti da Dell'Acqua (1948) ai M., con una proposta di datazione estesa ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] 'Episodio dell'infanzia di Gesù, entrambi a Ombriano (chiesa parrocchiale): le due opere fanno parte di un ciclo più 1972; 9 giugno 1973; G. Bora, in S. Maria delle Grazie in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1983, pp. 180, 184; C. Alpini, ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Pacia, 1992).
L’acme della pittura profana fu raggiunto nei cicli pittorici di palazzo Colonna, in I pittori bergamaschi, V, Il Settecento, 4, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1996, pp. 3-58; A. Pacia, La critica, ibid., pp. 59-68; A ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] realizzata nello stesso anno per la Badia Fiorentina e un ciclo di dipinti di piccolo formato destinato al duomo di Pistoia , Bern 2003, pp. 49-55; V. Conticelli, La parete dell’acqua nello studiolo di Francesco I: un episodio paradigmatico di N. e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] probante in senso attributivo; tant’è che il ciclo pittorico è stato assegnato, in passato, a personalità ), 1-2, pp. 20-38, 57-113; G.A. Dell’Acqua, in A. Paredi - L. Vitali - G.A. Dell’Acqua, L’Ambrosiana, Milano 1967, pp. 86, 512; A. Novasconi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] periodo a Milano riguarda l'esecuzione dei "quadroni" del ciclodella Vita di s. Carlo Borromeo,in cui, fra il arte,Milano 1957, pp. 27 s., 115, 170, 184, 187-205; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] esegue una pala e un ciclo di affreschi nella chiesa carmelitana di S. Maria delle Grazie.
La chiesa era F. Voltini, L'Abbazia di S. Sigismondo, Cremona 1955, passim;G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] , tavv. I-XI). Del ciclo sono sopravvissute solamente le due tele laterali, raffiguranti La consegna delle chiavi e L’apostolo Pietro salvato Caravaggio. Tutte le opere. Saggio critico di Gian Alberto Dell’Acqua, Bergamo 1983, pp. 572 s., nn. 112-114 ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...