MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] di Munari per la forza meccanica dell’acqua, culminato nella creazione della fontana presentata alla Biennale di Venezia arts di Cambridge, un ciclo di cinquanta lezioni sui temi della comunicazione visiva.
Parte delle conferenze americane confluì nel ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] XII (1934), p.108; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 34; G. A. Dell'Acqua, G. D. a Milano, in Rivista d ibid., pp. 123-29; A. Paolucci, La sala della Libreria e il ciclo pittorico, ibid., pp. 290 s., 298; Collezioni private ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] anche per la paternità. È infatti molto probabile che il ciclo sia stato realizzato da più autori, almeno due se non XIII al XIX secolo, III, 1, Il Cinquecento, a cura di G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1975, pp. 539-549; M. Tanzi, in Pittura tra Adda e ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] . Clemente e il Miracolo dell'acqua nella sacrestia della basilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio promosso da papa Clemente secolo che il C. dovette realizzare un importante ciclo decorativo nella villa del cardinale Acquaviva a Frascati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] : un ciclo di rilievi raffiguranti i Dodici apostoli con due evangelisti, un ciclo con quattro catal., Sarzana), Genova 1961, nn. 4-8; R. Cipriani - G.A. Dell'Acqua - F. Russoli, La cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] (Carità, Equità e Virtù) e al ciclo francescano nel chiostro di Ognissanti con la lunetta del Miracolo dell’acqua tramutata in vino.
Dal 1622 fu molto operoso sui palchi della maggior parte delle imprese collettive nelle residenze medicee, a partire ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] nn. 249, 250), da connettere con un altro ciclo casalese ricordato confusamente dalle fonti.
Dopo il 1608 i del Seicento (catal.), Torino 1955, pp. 20 s., 39 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] in serie diverse per misure e formato. Al ciclo Alari si collegano quattro studi preparatori dell'Ambrosiana (F.278 inf., n. 4; Geddo ibid., pp. 730, 765, 767-772; A. Paredi - G.A. Dell'Acqua - L. Vitali, L'Ambrosiana, Milano 1967, p. 515, figg. 174- ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] del compagno" (G. A. Dell'Acqua, p. 14).Fra le opere tarde può indicarsi il ciclo di affreschi di recente attribuzione (Mazzini, 1965) nell'oratorio della Maddalena a Camuzzago (Milano), con Storie della santa, alcune delle quali sembrano veri e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] fu il primo per un motore a combustione interna operante secondo un ciclo atmosferico e ad azione diretta. Nel 1884 egli realizzò e provò dell'acqua fredda intorno ai cilindri dei motori a scoppio e delle macchine pneumofore". Sul problema dello ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...