GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , cinghiali et altri, caccie e pescagioni et giostre" (Welch, 1989).
Il fortunato rinvenimento di un ciclo di affreschi nella Rocchetta della famiglia Mantegazza a Campomorto presso Siziano, tra Milano e Pavia (Mazzilli Savini; Rossi, 1991), offre la ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] staccato nel 1865 da un pilastro della chiesa di S. Maria del Giardino, e parte di un ciclo di figure di santi dipinti Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 727-734; G.A. Dell’Acqua - G. Mulazzani, L’opera completa di Bramantino e Bramante pittore, ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] e Filippo. Un dipinto di collezione privata, Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (Orlando, p. 27 fig. 22), risulta datato al dello stesso soggetto che servì a Piola per approntare la sua pala nel ciclodell’oratorio genovese di S. Giacomo della ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] S. Luigi dei Francesi (distrutta) e realizzò un ciclo di affreschi, il più vasto sopravvissuto tra quelli autografi nella villa presso Porta Pia con il padre, fu nominato architetto dell’Acqua di Trevi, carica che mantenne sino al 1798, e alla quale ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] e design…, 1979), ai progetti per il palazzo della Civiltà italiana (1937) e per il palazzo dell'Acqua e della luce (1939) all'E 42 (EUR), con 1955, 1956, 1962; stands Pirelli alla fiera del ciclo e del motociclo del 1956 e alla campionaria del 1958 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] consulenze al Comune di Losanna, per l’organizzazione della fornitura dell’acqua potabile, e al governo cantonale vodese, per della persistenza degli aggregati) al ciclo plutocratico-demagogico che, sotto la pressione del residuo degli istinti delle ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] della curia romana (come il sostituto alla segreteria di Stato Angelo dell’Acqua) e dell’episcopato italiano (come l’assistente centrale dell la sopravvivenza dell’umanità. Dal 1981 ebbe un ruolo importante nell’animazione del ciclo di convegni ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] del problema della desertificazione.
A Tripoli nacque il terzogenito Renato, che lì svolse il ciclo di istruzione primaria suo gruppo, che si allenava a Roma allo stadio dell’Acqua acetosa. Dei suoi atleti, quindici gareggiarono per la Nazionale ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di M.T. Balboni Brizza, Milano 1990, pp. Fiorio, II, Milano 2013, pp. 116-120; V. Zani, Un ciclo di marmi a Ponte Valtellina, 3 luglio 2015, www.antiqua.mi.it/Zani ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] telamoni a grisaille su modello carraccesco, il C. celebrò il Mito dell'Acqua con le scene di Proteo e le Naiadi, il Trionfo di angeli e i Santi gesuiti Ignazio e Francesco Saverio. L'intero ciclo fu realizzato dal C. dopo il 1659, perché l'opuscolo ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...