L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] alla pulizia personale, al controllo degli alimenti e dell'acqua, alla costruzione di abitazioni e spazi 'salubri'.
francese ‒ che le varie forme osservate da Laveran avessero un ciclo di vita regolare che si svolgeva in gran parte 'all'interno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] la potenza vitale.
g) Velocità e durata del ciclo. La velocità delle pulsazioni rivela una condizione in cui il paziente al-Ḫaṭīb conclude il trattato occupandosi dell'acqua, del vino e di altri tipi di bevande. L'acqua è uno dei pilastri del corpo, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] condizioni sociali e di vita (alimentazione della madre, qualità dell'acqua, igiene, riposo ecc.). Le probabilità di concepimento sono state stimate nelle coppie in età di procreare intorno al 30% per ciclo ovarico (v. fertilità).
All'incirca una ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] proprietà completamente nuove. Ad esempio, le proprietà dell'acqua che rendono questa molecola così unica e necessaria per p53 ha un ruolo centrale nel controllo sia del ciclo cellulare sia della morte cellulare, e la sua importanza nel meccanismo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] sia entrando a far parte attivamente del ciclo biologico dell'agente patogeno (vettori obbligati). Un esempio la quantità varia notevolmente a seconda del grado di contaminazione dell'acqua. Un altro sistema chimico attualmente in uso è la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] organismi, iniettando nella Daphnia (una pulce d'acqua dolce agevolmente osservabile perché trasparente) un fungo, grado di dimostrare, inibisce l'enzima aconitasi bloccando il ciclodell'acido citrico. Il modello del fluoroacetato fu utilizzato da ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] preponderante delle sostanze necessarie alla formazione delle cellule organiche su cui è basato il ciclo alimentare di mare e di terra, l'aerosol marino e la composizione dell'acqua di mare. Meno importanti, ma pur sempre significativi, sono: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] IV), vini e minerali (V). Influssi della tradizione dioscoridea si ritrovano nei romanzi del ciclo arturiano (12°-14° sec.), ove, per evitare il contagio, si dovesse garantire la purezza dell’acqua; ciò era stato già evidenziato da Avicenna nel suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] condurre il celebre studio da cui emerse il ruolo particolare dell'acqua inquinata del Tamigi, con la quale una compagnia idrica malaria, hanno un andamento ciclico, che fa pensare al ciclo vitale di un organismo invisibile, e che una quantità ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] respirazione) ed esercizi di stretching, facilitati dalla proprietà dell'acqua di sostenere il peso del corpo e agevolare i abitanti delle Isole Australi, sempre in Polinesia, il momento più propizio per la fecondazione è proprio quello del ciclo ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...