La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per quanto attiene la percezione sociale della scienza.
Fisica
Un ciclodella storia della fisica si è esaurito e uno di descrivere la spuma dando le coordinate delle singole goccioline d'acqua che la compongono.
Sfortunatamente le nuove equazioni ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dell'etichettatura e della tracciabilità (cioè della possibilità di risalire a tutte le sedi in cui il prodotto è passato durante il ciclo , possono stabilizzare all'interno dell'alimento una quantità sostanziale di acqua, formando una specie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] un contributo definitivo per chiarire il ciclodella malaria: Grassi, Bignami e Bastianelli della penicillina, Brotzu ipotizzò che nel mare fosse presente un organismo che inibiva la crescita di Salmonella typhi. Riuscì allora a isolare dall’acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] corsie, con al centro l’edificio della chiesa, sia la vicinanza a un corso d’acqua restarono una caratteristica costante di questo tipo Lancisi, e che in tal modo introduceva un suo ciclo di lezioni:
Noi dunque essendo destinati ad instruir cauti ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] a basilari principi di igiene: l'approvvigionamento e il ciclodelle acque vengono garantiti attraverso un impianto particolare, destinato a raccogliere l'acqua del fiume in un serbatoio che la distribuisce nei diversi ambienti.
L'organizzazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] aver alterato le normali condizioni che garantivano il ciclo vitale delle larve. Pertanto, allo scopo di ristabilire le anni prima nell'acqua piovana. Egli riuscì a stabilire il loro tempo di sopravvivenza al di fuori dell'organismo, constatò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] il fuoco è caldo-secco, l'aria è umida-calda, l'acqua è fredda-umida, la terra è secca-fredda).
Poiché questi quattro umido. La complessione, inoltre, si modifica nel corso delle quattro fasi del ciclo di vita: nell'infanzia prevale il caldo-umido, ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] circondata da acqua, il suo tono muscolare gli consente di rimanervi solo se è quello caratteristico della veglia o del sonno paradossale per addentrarsi in cicli elaborativi ripetuti diverse volte nel corso della notte. Si tratta di un procedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] da lui individuate. Il loro ordinario ciclo vitale sembrerebbe concludersi, sulla base delle osservazioni effettuate nel 1773, durante l’autunno, tra ottobre e novembre (p. 28). Muore d’altro canto la Tremella allorché l’acqua «dei vasi, o dei fossi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] altre mogli. Il matrimonio, come i precedenti rituali del ciclodella vita, era un'occasione per fare invocazioni e sacrifici al associati a situazioni anomale e quindi pericolose, quali l'acqua che sgorga dalla terra, una simultaneità di pioggia e ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...