Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] in genere), che vi trovano nicchie favorevoli per il loro ciclo vitale e per la loro intensa riproduzione. La comparsa e diffusione Freund completo (micobatteri emulsionati in olio e acqua) alla base della coda. La poliartrite che si sviluppa entro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] emesse da molecole, rispettivamente, di ammoniaca (NH3) e di acqua (H2O) presenti negli spazi interstellari; una scoperta simile è essere stata osservata dallo spazio circumterrestre.
I grandi ciclidelle macchie solari. L'astronomo John A. Eddy ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di CO2. Inoltre, dato che una delle fonti più attive di CO2 è l'attività del ciclo degli acidi tricarbossilici, la depressione del suo , effetto parzialmente corretto da un'aggiunta di coline all'acqua da bere. Sithichoke e Marotta (v. Sithichoke e ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] rene, aumentandone la permeabilità all'acqua. A seguito di quest'azione, la perdita di acqua attraverso l'urina può essere ciclodella durata di circa 10 giorni. Il primo evento della sensazione gustativa consiste in un legame stabile della ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] cap. 3, È b, 3; v. Jasper, 1965), le correlazioni tra sintomi delle crisi e localizzazione cerebrale (v. cap. 2, È a, 5; v. cap B6) entra nel ciclo metabolico del GABA. cliniche che inducono una ritenzione di acqua e di NaCl nell'organismo possono ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dello spessore e delle variazioni durante il ciclo cardiaco del primo. Infatti, per avere una rappresentazione delle una distribuzione gaussiana attorno a 180°. In acqua la larghezza a mezza altezza della distribuzione è di circa 0,5.
Interazione dei ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] innalzando il pH dell'endosoma, determinano l'influsso di ioni e acqua causando la rottura della membrana endosomiale. Una genetici sempre più efficienti ingegnerizzando i Virus naturali. Il ciclo vitale di un virus può essere diviso in due fasi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] secondo o il terzo giorno si placa, fa come un tizzone immerso nell'acqua che frigge e fuma ma non più sfavilla l'incendio. E può accadere il ciclo dei fosfoinositoli che la formazione di AMP ciclico. Il litio si lega alla subunità α delle proteine G ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] osservano anche fluttuazioni circadiane della secrezione di vasopressina, correlate con il ciclo sonno-veglia. Il significato angiotensina durante vari giorni provoca un aumento stabile dell'ingestione di acqua e di sodio. Gli animali così stimolati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e le patate stanno entrando nei cicli produttivi delle principali industrie. Raccolti modificati con proprietà questo tipo di indagine clinica per la sua elevata presenza nell'acqua e nei tessuti lipidici. Il tessuto neoplastico in genere si ' ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...