Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] zucchero di piombo, o di saturno, solubile in acqua e di sapore dolciastro) al vino già fermentato per ciclodell'acido citrico (o ciclo di Krebs), oppure del 5-fluoracile, che entra a far parte della molecola dell'mRNA (RNA messaggero) al posto dell ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] M. a scopo riproduttivo sono compiute anche da tartarughe di acqua dolce.
M. degli Uccelli
Le m. degli Uccelli nella maggioranza delle m. sia legato a un ciclo endogeno indipendente dalle condizioni ambientali. Più complesso è il problema dell’ ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] varia anche nel corso del ciclo di sviluppo e, generalmente, è correlato all’entità della sintesi nucleare di RNA. Ciascun poro, avviene la diffusione passiva di piccole molecole solubili in acqua. Le proteine di alto peso molecolare (gli istoni o le ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] trasporto utilizzato per le piccole molecole prive di carica come acqua, urea, glicerolo, che si spostano attraverso la m il K+ sul lato extracellulare della m. plasmatica (fig. 6). In questa proteina, sia il ciclo catalitico sia le attività di pompa ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ha nell’interno del fluido è detta, con specifico riferimento all’acqua o a liquidi in genere, p. idrostatica o anche, più La pressione delle cavità cardiache (p. intracardiaca) presenta forti oscillazioni in rapporto sia al ciclo cardiaco sia alla ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] perdite a causa di inevitabile degradazione di parte dell’energia o del lavoro in calore per resistenze , è allora ottenuto con aria in ciclo chiuso e mantenuta a una leggera sovrapressione idrogeno o anch’esso ad acqua.
Il rendimento effettivo di una ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] prime, energia elettrica, fluidi di servizio (aria, acqua, vapore); si hanno anche cause fortuite esterne (come valutarne le conseguenze, consiste anzitutto nell’esame delle tecnologie usate nel ciclo produttivo; ciò per individuare le sorgenti di ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] quest’ultima, rendendo difficile lo studio del ciclo dei funghi.
I f. vivono nell’acqua (poche specie), nel terreno, su 1000 anni, si estende per circa 35 ettari nel Parco Nazionale dell’Engadina, presso Birmensdorf.
Gli Zigomiceti, f. dalle ife non ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] come batteri e protozoi, possono sopravvivere nell’acqua e infettare l’uomo. Aeromonas hydrophila, Chromobacterium . Sono inoltre trasmessi per via idrica (ciclo orofecale) i virus responsabili della gastroenterite virale acuta (per es., i rotavirus ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] separazione fra A e C, che torna in ciclo. L’e. liquido-liquido è un’operazione in solventi organici apolari in ragione della loro carica neutra. La reazione di diluite ottenute per fermentazione; con l’acqua si possono estrarre dai carboni fossili ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...