Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] della loro capacità neuroprotettrice quando, per effetto di insulti metabolici (per es. ipossia, ipoglicemia) che ne danneggiano le pompe ioniche, accumulano sodio e acqua soprattutto i geni regolatori del ciclo cellulare e i recettori di fattori ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] (p. 820), solido, composto di agar, cloruro di sodio e acqua distillata, cui si aggiunge sangue defibrinato di coniglio: in esso le Leishmanie vero ciclo vitale. Gl'insetti che oggi si ritengono con maggiore probabilità essere i trasmettitori della ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] analogamente per la brucellosi sperimentale del pollo e della cavia, con alcune limitazioni. Lo stesso si , Na Cl (rispettiv. 0,5%) in acqua, si inocula con una coltura pura di Streptomyces in tutto il ciclo produttivo costituiscono le principali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] «si muove in direzione di ciò che è stato vuotato». Il ciclo respiratorio effettuato dai polmoni serve così sia a raffreddare il corpo, campo della pneumatica realizzati nel primo periodo ellenistico (comprendenti l’invenzione della pompa ad acqua, la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] (ibidem, I, 53, 35-36). Questa descrizione della liberazione dal ciclodelle rinascite richiama la visione del Sāṃkhya, dove però è metterlo in una gabbia e immergerlo per sette giorni in acqua corrente in luogo coperto, poi lo si deve estrarre ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è sufficiente scaldare la mano e l'avambraccio in acqua a 45 °C per 15 minuti, eseguendo quindi numero delle molecole finali di DNA, N₀ il numero delle molecole iniziali, E l'efficienza della reazione (variabile da 0 a 1) e n il numero dei cicli.
Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato il progenitore dei missili il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata e poi di nuovo in glicogeno, detta 'ciclo di Cori'. Per questo risultato ricevono il ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e le patate stanno entrando nei cicli produttivi delle principali industrie. Raccolti modificati con proprietà questo tipo di indagine clinica per la sua elevata presenza nell'acqua e nei tessuti lipidici. Il tessuto neoplastico in genere si ' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] contributo di tale orientamento filosofico, il ciclodelle sette arti liberali: grammatica, retorica dell'Universo, è contraddistinto da una coppia di qualità (aria/caldo umido/sangue; fuoco/caldo secco/bile gialla; terra/freddo secco/bile nera; acqua ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] spazio tra l'astuccio e il rivestimento viene riempito di acqua calda, di solito a una temperatura di 40-45 ° più quello del verro si congelano con grande difficoltà.
Poiché i ciclidell'estro non solo hanno una durata che varia nelle diverse specie ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...