Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] interno delle merci e, attraverso i suoi collegamenti con i corsi d'acqua francesi, olandesi e tedeschi, trasporta il 14% delle merci una diminuzione di esportazioni dell'UEBL (Unione Economica Belga Lussemburghese). Il ciclo di ripresa economica, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] milioni di ha e 59 milioni di q), della segale (750.000 ha e 7 milioni di q), dell'avena (400.000 ha e 6 milioni di q fine del 1969 il ciclo iniziò a rovesciarsi; idrauliche" - giochi di luce e d'acqua - s'impone nella corrente cinetica richiamando ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] definite "gioco di parole", hanno carattere ermetico; un ciclo rievoca epicamente, sempre con linguaggio simbolico, la guerra acqua in pietra sul quale sono iscritti testi di Tuthaliya IV (circa 1250 a. Cristo).
Le relazioni internazionali della ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 1,2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all'acqua potabile; quasi 800 milioni di persone non hanno accesso ai della popolazione, e quindi è una misura correlata alla distribuzione della spesa per consumi che, a sua volta, dipende dal ciclo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] delle aziende cartografiche; queste tendono ora sempre più verso dimensioni ottimali apparentemente contrastanti: la grande impresa cartografica, dove il ciclo dei toponimi con il tracciato delle coste e dei corsi d'acqua e di dare alle carte ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] attività. Nel 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di affreschi, poi distrutto (sec. XVII): la sua influenza, spianata e incise dalle valli dell'Arione, della Marta, del Mignone e da altri minori corsi d'acqua che terminano al Tirreno. ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] ancora lontano dal completare il proprio ciclo di transizione demografica e, di insieme allo sbarramento di Diama, acqua sufficiente a incrementare la superficie irrigua tra i due paesi, la risoluzione delle questioni di confine e la lotta congiunta ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] e continentale, è oggi largamente irrigato grazie ai corsi d'acqua provenienti dal Caucaso e può accogliere perciò anche colture che Il grande impianto siderurgico a ciclo integrale di Rustavi, 'città nuova' eredità dell'epoca sovietica, ha subito ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] Inoltre, ai margini delle aree soggette a inondazione, si trovano coltivazioni arbustive o a ciclo poliennale (kapok, banano, 'anno, fino alle rapide. Agli oltre 1500 km di vie d'acqua si aggiungono 3500 km di strade ordinarie e 3000 di piste che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclodella vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono elementi ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...