Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] con acqua per sciogliere il metalluminato, la cui soluzione è poi trattata come nel ciclo posto, da quella statunitense (6,4%), e poi da quelle della Guiana (5,2%), della Francia (4,9%) e della Guinea (4,4%). Forti produttori ancora la Grecia (4, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] come fango e come residui di lavorazione.
I consumi di acqua sono stati negli ultimi anni inoltre notevolmente ridotti, da dei prodotti chimici, delle ricette di lavorazione, degli stessi cicli di produzione e della consistenza delle scorte di grezzo ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] manubrio (per tale ragione sono assimilabili a moto). Le moto d'acqua sono dei piccoli scooter natanti per una o due persone, usati per tav. f.t.
Bibl.: Pubblicazioni dell'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA). Riviste: ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] il bisogno così come gli dà l'ossigeno dell'aria (non si può citare l'acqua, perché occorre attingerla, trasportarla e, a giudiziale. Con tale mutamento si è praticamente chiuso il ciclo evolutivo che ha origine dal contratto di fornitura di opere ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] mondiale, ha dato luogo all'enunciazione della cosiddetta 'teoria del ciclo del prodotto'. Questa teoria parte dall'ipotesi terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l'industria saprà ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclodella vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono elementi ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] (termine che in Italia ha assunto invece il significato di aumento dell'incidenza dell'IRPEF a causa dell'inflazione). Una politica di stabilizzazione dei cicli più brevi dell'economia deve quindi basarsi su sistemi di stabilizzazione automatica, sia ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] efficace per l'estrazione del grezzo è la pressione d'acqua ai margini della formazione (water drive), che consente percentuali medie di recupero di produzione, connesse allo sfasamento tra i cicli di domanda dei singoli prodotti.
Le percentuali ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per esempio di corsi d'acqua - comporta un consumo indiretto di materie prime - l'acqua in questo caso - derivante di massimo e di minimo dei ciclidella produzione manifatturiera statunitense nell'arco dell'intero periodo esaminato. L'analisi ha ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] estrazione di materie prime da minerali a basso tenore, dall'acqua del mare e dai noduli dei fondali d'alto mare altra possibile spiegazione per le variazioni dell'IU. I beni minerali hanno un loro ciclo vitale. Quando sono di recente introduzione ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...