La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato il progenitore dei missili il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata e poi di nuovo in glicogeno, detta 'ciclo di Cori'. Per questo risultato ricevono il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per quanto attiene la percezione sociale della scienza.
Fisica
Un ciclodella storia della fisica si è esaurito e uno di descrivere la spuma dando le coordinate delle singole goccioline d'acqua che la compongono.
Sfortunatamente le nuove equazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] suo ciclo di trasformazioni (l'uno si identificava col tutto, da esso proveniva e a esso tornava). L'acqua divina 'Opus tertium ‒ Bacone pose l'alchimia alla base della riforma della scienza naturale; infatti, l'alchimia e la scientia experimentalis ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] determinata energia potenziale di legame, è ossidato ad acqua e anidride carbonica. È possibile distinguere tre -CoA. Nella seconda fase, corrispondente al ciclo di Krebs, si ha l’ossidazione dei due atomi di C dell’acetil-CoA a CO2 e la produzione ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...