Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] sodio. Questo processo permette di portare a zero la durezza dell'acqua, il che del resto nella maggioranza dei casi non è bruciati. In alcuni impianti sono sminuzzati e reintrodotti nel ciclo epurativo.
I grassi, contenuti in varia misura nelle ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] aspetti particolarmente importanti del c. dell'acqua: 1) la quantità di acqua che torna alla terra con 101-20; C. C. Delwiche, Il ciclodell'azoto, in Le scienze, 1970, 5, pp. 94-104; C. Preston, A. Gibor, Il ciclodell'ossigeno, ibid., pp. 63-76; L ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] il ciclo epico, v. epopea, per il ciclo commerciale, v. crisi; per il ciclo geografico, v. morfologia; per il ciclodell'azoto ha in alcuni Metazoi inferiori, così nell'Idra di acqua dolce. Questo celenterato ha la capacità di riprodursi per ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] ciclo comprende, oltre a queste quattro tele, anche una Allegoria della costruzione di Miramare, collocata sul soffitto della nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms., sec. XX), sub voce Dell'Acqua, Cesare; L. Rizzoli, Un pregevole quadro di C. D. ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] i fiumi nel ciclo dei capitelli del coro dell'abbazia di Cluny (Conant, 1930). All'interno di cicli assai complessi, più in dettaglio, erano privi del recipiente a pressione pieno d'acqua.
Bibliografia
E. Wiedemann, F. Hauser, Über Vorrichtungen zum ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] in rame raffreddata ad acqua dove gradualmente si riforma il nuovo lingotto. Il resto della struttura si compone delle pompe per il vuoto, della meccanica necessaria alla movimentazione del lingotto, dell’impianto elettrico e dei controlli ...
Leggi Tutto
acquaàcqua s. f. – Negli ultimi decenni il concetto di a. è uscito dal campo tradizionale delle scienze naturali per essere sempre più avvicinato a quello di risorsa, entrando così nelle teorie e pratiche [...] speculazioni anche economiche, oltre che geostrategiche: è il caso del commercio dell’a. in bottiglia (l’Italia ne è il terzo consumatore mondiale evidente che l’a., pur avendo un ciclo naturale inesauribile, se utilizzata scorrettamente e oltre le ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] molto elevata (circa 600 °C), viene ceduta all’acqua che percorre il c. Rankine (operante a temperature inferiori impatto ambientale in termini di emissioni e il maggiore rendimento dell’impianto, ovvero il rapporto tra energia prodotta e consumata. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] cm3 e più per quelle di grandi dimensioni. Il motore a ciclo Diesel a quattro tempi ha rendimento più alto, carburante più economico e ’a., cioè con i diversi accessori montati (pompa dell’acqua, ventilatore, dinamo, filtri, condotti e marmitta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ai quali la G. gode di una rete di vie d’acqua interne tra le più organizzate del mondo. Alcuni canali hanno decorso e dei preraffaelliti inglesi si era avviato nel frattempo il grande ciclodell’estetismo, che trovò in G. uno dei suoi culmini in S ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...