oscillatore circadiano
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] coordinati nelle loro attività dall’azione del master clock. Un oscillatore circadiano è costituito da un insieme di geni e dalle corrispondenti proteine orologio che formano cicli di autoregolazione mediante fenomeni di retroazione che, a loro volta ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] dell’ora gli viene fornita da un ritmo biologico circadiano, detto orologio biologico, sincronizzato in base all’alternanza in assenza di riferimenti visivi importanti, ma tenuti a un ciclo normale di luce e buio, in laboratorio tentano di spostarsi ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Miami 1949). Ha studiato presso l'Università del Texas a Austin e la Stanford University School of Medicine, è professore presso la Rockefeller University di New [...] influenzano il ciclo sonno-veglia in Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con J.C. Hall e M. Rosbash, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano”. ...
Leggi Tutto
In fisiologia e fisiopatologia, si dice di fenomeno che presenta variazioni durante le 24 ore (variazioni n. della glicemia; comportamento n. della diuresi ecc.); in biologia, si dice delle variazioni [...] verticali (o diurne) del plancton, che sono legate a un ciclo giornaliero. È in genere sinonimo di circadiano. ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] un secondo periodo REM e così via per un totale di 4-5 cicli.
Nell'adulto il periodo dell'oscillazione fra sonno NonREM e REM è di sonno più prolungato appare strettamente accoppiato al ritmo circadiano della TC, che nell'arco delle 24 ore ha ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] ore e 50 minuti, regolato dal sorgere della luna. I cicli lunari sono in rapporto a vari fenomeni fisici che si verificano attività enzimatiche della respirazione cellulare, segue un r. circadiano; nei Mammiferi l'ipofisi secerne più ACTH in certì ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] cellule del sistema nervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmo circadiano, il livello del prodotto genico oscilla con un ciclo di 24 ore.
Sebbene non sia assolutamente l'unico gene coinvolto in questo fenomeno, sembra ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] I REM appaiono in maniera periodica, per il ripetersi di cicli di sonno che iniziano con il sonno sincronizzato e si suprachiasmatico dell'ipotalamo, il cui orologio circadiano, sincronizzato dal ciclo giornaliero della luce, stabilisce quale debba ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] esordio, carattere sporadico o continuo, ritmo circadiano, estensione, rapporto cronologico con malattie o memoria, l'inappetenza, il calo ponderale, le irregolarità del ciclo mestruale, la sudorazione ecc.
La prognosi è generalmente favorevole, ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] , come il battito cardiaco, che ricorre tante volte in un giorno (ritmo ultradiano), a 24 ore, come il ciclo sonno/veglia (ritmo circadiano, dal latino circa dies, cioè intorno alle 24 ore), fino a lunghezze superiori alle 24 ore (ritmi infradiani ...
Leggi Tutto
nictemerale
(o nittemerale) agg. [comp. del gr. νύξ νυκτός «notte» e ἡμέρα «giorno»]. – Che si riferisce al giorno e alla notte, nella loro alterna successione; è detto spec., in fisiologia e fisiopatologia, di fenomeni che presentano variazioni...