Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] agenti responsabili delle encefaliti spongiformi dell'uomo e di vari animali.
Ciclo vitale dei virus e replicazione virale
I virus possono moltiplicarsi soltanto all'interno di una cellula ospite. Ciò avviene quando il virus si lega sulla superficie ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] sono differentemente modulati in relazione alle diverse fasi del ciclo alimentazione-digiuno. L'insulina è un ormone i è causato da una distruzione, autoimmunitaria o idiopatica, delle cellule β del pancreas endocrino; il secondo è originato da un ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio. Sono complessivamente in numero di circa 600 milioni, 100-150 m2. Gli alveoli hanno un rivestimento esterno continuo di cellule: i pneumociti di I tipo coprono oltre il 92% della ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] preovulatorio che ricorre al 14° giorno circa di ogni ciclo mestruale. Concordemente con la teoria nota come 'due tipi cellulari per due gonadotropine' ('two-cell, two gonadotropins'), le cellule della teca interna sono stimolate dall'LH a produrre ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] leganti l'ormone, distribuite nel citoplasma e nel nucleo delle cellule, che hanno la funzione di captare l'ormone e di a un rapido aumento della proliferazione cellulare epiteliale. Verso il 5° giorno del ciclo il processo di riepitelizzazione è ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] che virus LPAI H5 e H7, a seguito di cicli ripetuti di replicazione nelle specie aviarie domestiche possono dare origine New Zealand), 2005.
Oesch 1985: Oesch, Bruno e altri, A cellular gene encodes scrapie PrP 27-30 protein, "Cell", 40, 1985 ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] situato su una parete del follicolo e coperto da un gruppo di cellule della granulosa che prende il nome di cumulo ooforo. L'ovocita del le cellule endometriali verso l'attiva proliferazione, che è caratteristica della prima metà del ciclo mestruale, ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] da Pasteur. Si era intanto affermata una nuova visione cellulare e chimica della patologia, in base alla quale vengono invece sono quelli nei quali si compie parte o tutto il ciclo biologico dell'agente patogeno; senza di essi, in definitiva, ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] si distinguono le encefaliti primarie, legate all'infezione diretta di cellule nervose o anche gliali da parte del virus, e le encefaliti o di ischemia, si blocca il metabolismo aerobico (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa) del glucosio; in ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di Ca2+ durante la stimolazione con agonisti, marcando le cellule con inositolo e Ca2+ radioattivi. Inoltre, il confronto tra del cAMP erano state osservate per la prima volta nel ciclo contrattile del cuore e nel rilascio ritmico di ormoni, nei ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...