La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] . Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni, il ciclo di Krebs, del tutto diverso dal molecole può dare origine alla varietà di comportamenti che caratterizzano le cellule; (2) in che modo le molecole possono assemblarsi in ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] livello di complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, proteine che si sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A differenza di DnaJ ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] segnali attraverso neurotrasmettitori e il riconoscimento cellulare. La progettazione di molecole recettrici artificiali rilasciare i prodotti, rigenerando quindi il reagente per un nuovo ciclo (fig. 6). La reattività e la catalisi a livello ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni − detto ciclo di Krebs − del tutto diverso dal precedente sistema metabolico nel suo complesso.
Più in generale, se le cellule e i microrganismi sono visti come una rete di geni e ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] adenosinmonofosfato (AMP). La quantità di ATP accumulata in ogni cellula è assai limitata e può sostenere l'attività metabolica di questa sono il ciclo di Krebs e il trasporto degli elettroni. Il ciclo di Krebs, indicato anche come ciclo dell'acido ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] provengono dalla fissazione fotosintetica del diossido di carbonio attraverso il ciclo dei pentosofosfati. Il termine ‛biosintesi' è del tutto sia cellule intatte, sia diverse frazioni surnatanti stabilizzate, ottenute separando materiale cellulare ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] viene eliminato con le urine, ma solo con la desquamazione delle cellule e con le perdite di sangue. Anche il ferro rilasciato dai si hanno nelle donne in età fertile, durante il ciclo mestruale e durante la gravidanza con il trasferimento di ferro ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] del genere Beggiatoa, e si accumula in granuli in tali cellule batteriche, dove costituisce una sostanza di riserva. Se, la presenza di CaCO3 come neutralizzante. Alcuni Batteri del ciclo dello z. sono pigmentati (Chromatius è rosso, Chlorobium ...
Leggi Tutto
Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] . Allo stesso tempo l’ectoplasma, situato nella parte posteriore della cellula, si fluidifica, ossia subisce una transizione gel-sol e fornisce nuovo endoplasma che ricomincia il ciclo. L’effetto risultante di queste transizioni è la propulsione in ...
Leggi Tutto
Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] la forma dell’unità bicarboniosa in cui i prodotti dei vari metabolismi debbono essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati a CO2 e H2O, con liberazione di notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...