neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] in modo simmetrico, generando altre cellule progenitrici. In seguito, cicli di divisioni asimmetriche danno origine alla nascita di altre cellule progenitrici e di neuroni che escono dal ciclocellulare e migrano a lunga distanza, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] le vescicole verso i loro siti accettori. Queste vie possono essere anche sfruttate dai virus per il loro ciclocellulare. In condizioni sperimentali controllate, i virus vengono utilizzati per studiare le vie di traffico intracellulari.
Un essere ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] . Tuttavia necrosi e proliferazione vascolare sono assenti. A livello molecolare si osserva inattivazione dei geni che controllano il ciclocellulare quali cdkn2a/p16/arf, cdk4, e del suo recettore rb, e presenta anche perdita di parti del braccio ...
Leggi Tutto
replicazione
Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza [...] . Negli Eucarioti, la r. del DNA ha luogo in una fase precisa della vita della cellula, o ciclocellulare: la fase S (sintesi). Al fine di assicurare un’efficiente e rapida duplicazione di ogni cromosoma, la r. viene iniziata contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Chinasi ciclina-dipendente (Cdk)
Stefania Azzolini
Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi [...] scoperte. I complessi Cdk4-ciclina D e Cdk6-ciclina D agiscono dalla parte centrale a quella finale della fase G1 del ciclocellulare, il complesso Cdk1-ciclina E nella G1 avanzata, il complesso Cdk2-ciclina A nella fase S e i complessi Cdk1-ciclina ...
Leggi Tutto
Ciechanover, Aaron
Ciechanover, Aaron. – Medico e biologo israeliano (n. Haifa 1947). Dopo aver conseguito il titolo di doctor of science (equivalente al PhD) presso il Technion, istituto israeliano [...] infine la degradazione, demolendo la proteina in piccoli frammenti. Questo meccanismo degradativo è di fondamentale importanza nel ciclocellulare, nell’espressione dei geni, nei processi di risposta allo stress ossidativo. Per i loro contributi, C ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] e di necrosi. Tali caratteristiche sono spesso associate ad alterazioni genetiche (queste interessano soprattutto i geni regolatori del ciclocellulare e i recettori di fattori di crescita) presenti nel tumore fin dall'inizio o che si sviluppano man ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] potenziare l'effetto (radiosensibilizzanti) o diminuirlo (radioprotettori). Tra i fattori biologici, infine, si ricordano la posizione della cellula rispetto al ciclo di divisione e altri fattori quali la ploidia, le condizioni di accrescimento delle ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico
Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] , è stato possibile individuare soprattutto famiglie di geni piuttosto che singoli geni. I geni del ciclocellulare sono frequentemente identificati a prescindere dalla neoplasia analizzata.
Tumori solidi
La genomica ha consentito una distinzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] funzione di favorire il folding delle proteine, necessario per il loro normale funzionamento.
Scoperte le proteine regolatrici del ciclocellulare. Paul M. Nurse, dello Imperial Cancer Research Fund di Londra, scopre che l'inizio della fase M (mitosi ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...