• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biologia [256]
Medicina [195]
Chimica [68]
Patologia [62]
Biochimica [55]
Genetica [47]
Biologia molecolare [48]
Temi generali [41]
Botanica [29]
Fisiologia generale [30]

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] in maniera controllata rispetto a uno stimolo specifico. Le cellule neuroendocrine non sono organizzate in veri e propri organi, che esse possono indurre. Le citochine influenzano il ciclo sonno-veglia, il comportamento alimentare, la percezione del ... Leggi Tutto

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] nel 2005), una larga parte non ha concluso il ciclo dell’obbligo scolastico, una parte consistente non ha ricevuto 1703, sorse l’Istituto romano di San Michele, il primo carcere cellulare al mondo. Sul piano culturale, e più specificamente su quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e il grano sono le più importanti piante coltivate con ciclo C4. A causa dell'iniziale riduzione di CO2 a malato C l'acqua intracellulare congela e i cristalli di ghiaccio rompono le cellule. A questo punto, si pongono due quesiti importanti: in che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] non solo rende conto di quello che si può definire il ciclo di vita di un’innovazione tecnologica, ma consente di raggruppare «dove sei?» con cui si aprono le conversazioni al cellulare). La conseguenza è che le comunità si trasformano da gruppi ... Leggi Tutto

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] e sui tempi del leggere: si pensi solo all’allungamento del ciclo di vita di un libro nel momento in cui se ne trae di VHS e DVD, almeno dieci di Internet, web e telefonia cellulare, quello della lettura giovanile appare un dato acquisito: il forte ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] quelli dell'osservazione di 'cose mai viste prima' ‒ la cellula, gli spermatozoi e i Protozoi ‒ nemmeno lo sguardo penetrante dei problemi relativi alla natura, alla morfologia e al ciclo vitale degli spermatozoi. Accostando l'occhio a una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] di AAV (diventato rapidamente una molecola a doppio filamento dopo l’ingresso nella cellula), permettendo a quest’ultimo di completare il suo ciclo vitale. L’AAV presenta molte caratteristiche attraenti, nonostante le limitazioni alla lunghezza del ... Leggi Tutto

ARTE E DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Arte e digitale Lorenzo Taiuti Arte digitale e arte multimediale L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] diagramma che descrive le varianti sonore, creando così un ciclo interattivo che colloca i cantanti in un ambiente live radicalmente, come, per es., nel caso del minischermo del cellulare, grazie al quale è possibile confrontarsi con un tipo di ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] inizio del secolo. È difficile investigare le funzionalità di una cellula mentre questa si trova all'interno dell'organo e dell'organismo può alterare le difese immunitarie, spesso attraverso un ciclo in cui esso modifica alcuni eventi endocrini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

BIOTERRORISMO

XXI Secolo (2010)

Bioterrorismo Florigio Lista Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] maschera finalizzata alla protezione delle vie respiratorie; ciclo vitale del vettore, che offre la possibilità di analizzare la ca­scata degli eventi che si presentano in una cellula umana in seguito all’infezione da parte di un agente patogeno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali