RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] costruzione di nuovo protoplasura è determinata dai bisogni funzionali e la cellula non assume senz'altro ciò che le viene offerto di materiali dalla pianta nel ciclo vegetativo e il peso della sostanza organica formata nel ciclo stesso è stato ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] verso i limiti dell'invisibile e descrive l'intima struttura delle cellule; l'embriologia ricerca lo sviluppo delle forme e stabilisce il succedersi degli stadî che si susseguono nel ciclo vitale degli organismi; la genetica si pone invece il compito ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] dalle acque madri in filtri a vuoto, generalmente del tipo cellulare a tamburo a funzionamento continuo (v. filtrazione, XV, p le impurità e la polvere di grafite e poi ritornare in ciclo. Dallo stesso lato della vasca è anche immesso il mercurio, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] con le cure chimioterapiche specialmente, la conoscenza del ciclo di sviluppo del parassita, dell'epoca della sua indurli a immettere, attraverso la cuticola dell'ospite, nelle cellule epidermiche dei tessuti verdi, il tubo di penetrazione.
Ma ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] delle terre e dei mari.
A questa circolazione cellulare va riferito un fatto che ha una importanza pratica origine, sacrifici umani; esempî molteplici ne restarono nelle saghe del ciclo troiano, che narravano di tali sacrifici offerti dai Greci, all' ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] rappresenti una comune moneta di scambio per tutte le cellule e organi. Infatti esistono complessi molecolari i quali possono , mentre la reazione ATP⇄ADP rappresenta un ciclo continuo.
Le operazioni inerenti alla trasformazione dei metaboliti ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] Si è cercato anche d'identificare nel corpo d'un protozoo la cellula isolata dei Metazoi: come tali, e da un punto di fra le forme anfiontiche e quelle monontiche; negli Sporozoi il ciclo risulta di una fase schizogonica e di una fase sporogonica, ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] aggregate a stella semplice o composta nel genere Thalassiothrix; cellule unite a catena ondulata oppure a stella nell'Asterionella japonica.
Ciclo annuale del plancton. - La qualità e la quantità del plancton cambiano in uno stesso luogo con l ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] che l'invecchiamento agisce sia alterando la connessione tra le cellule ritmiche del SNC e i suoi sistemi bersaglio, sia (durante le ore di buio) per cinque ore e per tre cicli consecutivi a luce molto intensa rimette in fase i ritmi endogeni con ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] minutissimi granuli che riunendosi formano i cromosomi.
Problemi del ciclo biologico. - Il problema fondamentale è stato posto, divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti, si formano molte cellule, di due categorie: la linea somatica e la linea ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...