Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] che le cellule principali sarebbero quelle funzionanti normalmente, le chiare quelle iperfunzionanti a fine ciclo, e le studi in corso hanno permesso di identificare, in vari tipi di cellule, la presenza di recettori comuni per il paratormone e la ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] di differenze di potenziale che si modificano durante le fasi del ciclo cardiaco e che, grazie alla conducibilità elettrica dei liquidi dell’interstizio cellulare, vengono registrate tramite degli elettrodi posti sulla superficie corporea.
La ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] , simile alla precedente, il fiore produce due tipi di cellule sessuali: i gameti maschili, anche detti granuli pollinici, che considerare quanto tempo ciascuna pianta impiega per completare il ciclo vitale che comincia dalla nascita di un individuo e ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] che riguarda il controllo dei processi industriali a ciclo continuo (calcolatori di processo), in cui sensori comunicano utilizzatori (già oggi esistono prototipi di batterie da telefono cellulare delle dimensioni di un granello di sale). Un altro ...
Leggi Tutto
macchina molecolare
màcchina molecolare locuz. sost. f. – Sistema chimico costituito da un numero discreto di molecole che, grazie alle proprietà strutturali e chimico-fisiche di queste, è in grado [...] adenosine triphosphate), il movimento di ioni attraverso la membrana cellulare, il controllo del folding (ripiegamento) delle proteine e ciclica e ripetitiva; il tempo impiegato per completare un ciclo, che può andare dai picosecondi (10-12 s) ...
Leggi Tutto
autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] l’a. va incontro a variazioni ritmiche durante la giornata in relazione ai cicli di alimentazione. Dopo i pasti l’insulina stimola la captazione cellulare delle sostanze nutritive, in risposta ai loro alti livelli presenti nel sangue, e inibisce ...
Leggi Tutto
insonnia
Difficoltà di addormentamento o di mantenimento del sonno, con conseguenze negative sul benessere dell’individuo durante la veglia. Circa un terzo della popolazione generale, con una prevalenza [...] biologiche, è osservabile nella maggior parte dei mammiferi (negli uomini il ciclo è di 24,1÷24,7 ore). Il ritmo è endogeno e studio di animali anziani è emerso un depauperamento cellulare dei neuroni del nucleo soprachiasmatico (l’orologio biologico ...
Leggi Tutto
aerobiosi
Guido Maria Filippi
Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] d’ossigeno.
Il metabolismo aerobico
Grazie alla respirazione cellulare, il metabolismo aerobico produce energia utilizzando l’ producono come prodotti di scarto anidride carbonica ed acqua. Il ciclo di Krebs è un anello di congiunzione tra i processi ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] maturi, possono uscire dalla cellula senza che questa sia distrutta. Alcuni batteriofagi, definiti temperati, hanno la proprietà di integrare, anche se raramente, il loro DNA nel genoma batterico senza dar luogo al ciclo litico. Il batterio così ...
Leggi Tutto
anabolismo
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] ai neurotrasmettitori. Nel corpo umano sono presenti alcune parti e tessuti che crescono per tutta la durata del ciclo vitale, come per es. le cellule cutanee, i capelli, le unghie, mentre altre cessano il loro accrescimento al termine del periodo di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...