rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] il suo peso. Per produrre uno spazzolino da denti, un cellulare e un personal computer si crea una quantità di rifiuti pari 1994 al 2004 sono state accertate 21.170 infrazioni relative al ciclo dei rifiuti per un giro d’affari stimato in 30 ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] contatto tra la terminazione di un assone di un neurone e la sua cellula bersaglio. Se si considera che un neurone riceve e forma una media di e divengono così disponili per un nuovo ciclo secretorio. La liberazione dei neurotrasmettitori classici ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] e. abbia invece come bersaglio non i neuroni, ma cellule gliali e microglia, la stimolazione di recettori CB1 e della cannabis causano ben noti effetti sull’umore, sul ciclo veglia-sonno, sulla circolazione sanguigna, sul sistema immunitario e ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] due cromatidi, tra cui 1 X e 1 Y come tutte le cellule somatiche maschili, dà origine a due spermatociti secondari, contenenti ciascuno 23 La donna produce normalmente una sola cellula uovo per ciclo mestruale, ma è possibile anche decuplicare ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] alla classe dei batteriofagi temperati, in quanto può svolgere all'interno della cellula un ciclo sia litico, duplicandosi numerose volte all'interno della cellula fino a distruggerla, sia lisogenico, ricombinando il proprio genoma all'interno del ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] fra l'11° e il 13° giorno del ciclo. A questo punto, a causa del rapido aumento dell'LH, si ha una stabilizzazione degli alti livelli di estradiolo. Dopo l'ovulazione, sia nelle cellule tecali sia in quelle della granulosa, si verificano rapide ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] attivo operato dalla pompa Na⁺-K⁺. Il potenziale di riposo nelle cellule nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il al valore di riposo (iperpolarizzazione postuma). L'intero ciclo di variazione (impulso elettrico) dura pochi millisecondi nei ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] viene eliminato con le urine, ma solo con la desquamazione delle cellule e con le perdite di sangue. Anche il ferro rilasciato dai si hanno nelle donne in età fertile, durante il ciclo mestruale e durante la gravidanza con il trasferimento di ferro ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] aveva ideata per studiare la costituzione della parete cellulare delle piante superiori.
Il trapasso alle ricerche in cui riconosceva nella B. hybrida di Tenore uno stadio del ciclo di B. Perennis.
Il C. era studioso versatile; recò contributi ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] dopo 6÷12 mesi; le tre dosi costituiscono il ciclo base cui possono seguire somministrazioni ulteriori (richiami).
Efficacia virus vivo si moltiplica per un certo tempo nelle cellule dell’organismo, producendo un’ottimale quantità di antigene che ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...