Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] facilmente in modo anaerobico attraverso la fermentazione. Il ciclo di vita di alcune delle specie Vibrio include una in vari laboratori intorno al mondo.
Il processo di isolare cellule per diluizione (con colture d'estinzione) in acqua di mare ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] segnali attraverso neurotrasmettitori e il riconoscimento cellulare. La progettazione di molecole recettrici artificiali rilasciare i prodotti, rigenerando quindi il reagente per un nuovo ciclo (fig. 6). La reattività e la catalisi a livello ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] da Pasteur. Si era intanto affermata una nuova visione cellulare e chimica della patologia, in base alla quale vengono invece sono quelli nei quali si compie parte o tutto il ciclo biologico dell'agente patogeno; senza di essi, in definitiva, ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni − detto ciclo di Krebs − del tutto diverso dal precedente sistema metabolico nel suo complesso.
Più in generale, se le cellule e i microrganismi sono visti come una rete di geni e ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] si distinguono le encefaliti primarie, legate all'infezione diretta di cellule nervose o anche gliali da parte del virus, e le encefaliti o di ischemia, si blocca il metabolismo aerobico (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa) del glucosio; in ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] adenosinmonofosfato (AMP). La quantità di ATP accumulata in ogni cellula è assai limitata e può sostenere l'attività metabolica di questa sono il ciclo di Krebs e il trasporto degli elettroni. Il ciclo di Krebs, indicato anche come ciclo dell'acido ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] queste leggi e il comportamento dei cromosomi nel corso dei fenomeni citologici legati alla divisione cellulare e al ciclo riproduttivo sessuale degli organismi eucarioti. La sua prima formulazione dottrinale è rappresentata dalla 'teoria cromosomica ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di Ca2+ durante la stimolazione con agonisti, marcando le cellule con inositolo e Ca2+ radioattivi. Inoltre, il confronto tra del cAMP erano state osservate per la prima volta nel ciclo contrattile del cuore e nel rilascio ritmico di ormoni, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] , come la definizione della natura chimica delle proteine e degli acidi nucleici, la descrizione dei cicli metabolici e delle strutture fisiche della cellula. Dagli anni Quaranta ai Sessanta, gli studi di biochimica tendono a convergere con una parte ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] ambiti industriali, con lo scopo di ridurre il ciclo temporale necessario per la concezione di un nuovo prodotto scale spaziali dal livello molecolare (inferiori a 10−9 m) a quello cellulare e tissutale (10−7÷10−3 m), sino alla scala dei vari organi ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...