Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] D, isolato da Sorangium cellulosum, che ha un ciclo replicativo molto lento, ha potuto essere migliorata mediante più attivi hanno mostrato un rapporto tra citotossicità su cellule tumorali ed effetti nella polimerizzazione della tubulina diverso da ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] e l'indicazione di forme cave e di divisione cellulare. Poiché tuttavia alcuni funghi e cianobatteri sono in microrganismi fotoautotrofi, forse cianobatteri, ed era attivo un ciclo del carbonio tale da produrre frazionamenti isotopici del carbonio ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] sono sintetizzati a partire da intermedi quali il cis-aconitato. Gli intermedi del ciclo del TCA non sono tuttavia spontaneamente accumulati dalla cellula. Occorre pertanto intervenire a livello dei sistemi di controllo, in particolare sulla sintesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] . Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni, il ciclo di Krebs, del tutto diverso dal molecole può dare origine alla varietà di comportamenti che caratterizzano le cellule; (2) in che modo le molecole possono assemblarsi in ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] livello di complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, proteine che si sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A differenza di DnaJ ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] sono differentemente modulati in relazione alle diverse fasi del ciclo alimentazione-digiuno. L'insulina è un ormone i è causato da una distruzione, autoimmunitaria o idiopatica, delle cellule β del pancreas endocrino; il secondo è originato da un ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio. Sono complessivamente in numero di circa 600 milioni, 100-150 m2. Gli alveoli hanno un rivestimento esterno continuo di cellule: i pneumociti di I tipo coprono oltre il 92% della ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] leganti l'ormone, distribuite nel citoplasma e nel nucleo delle cellule, che hanno la funzione di captare l'ormone e di a un rapido aumento della proliferazione cellulare epiteliale. Verso il 5° giorno del ciclo il processo di riepitelizzazione è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] La presenza dei microbi marini è di qualche miliardo di cellule per litro di acqua marina. Raddoppiano ogni pochi giorni sui flussi di energia e materia nel mare, sui cicli bio-geochimici, sulla composizione atmosferica e sui trend climatici della ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] che virus LPAI H5 e H7, a seguito di cicli ripetuti di replicazione nelle specie aviarie domestiche possono dare origine New Zealand), 2005.
Oesch 1985: Oesch, Bruno e altri, A cellular gene encodes scrapie PrP 27-30 protein, "Cell", 40, 1985 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...