Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] alla stimolazione meccanica o elettrica di qualsiasi punto della superficie cellulare, si propaga alla intera superficie con una velocità di fotosintesi) e può essere sfasata alterando artificialmente il ciclo luce-buio. Lo sfasamento non è peraltro ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] lo studio neurochimico delle strutture del tronco dell'encefalo che controllano il ciclo veglia-sonno e l'indagine elettrofisiologica del comportamento di singole cellule nervose del ponte e della corteccia cerebrale.
2. Fenomenologia del sonno
Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] 1857-64), e Genova (1860) che concludono il ciclo delle realizzazioni più significative dell’architettura del ferro italiana cui la piattabanda compressa era realizzata secondo una configurazione cellulare, dapprima con una quantità di acciaio pari ai ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] è.
Un terzo esempio è costituito dalla luce. La nostra retina possiede cellule sensibili alla luce, che di per sé stesse non ne spiegano la capace di conservarle senza attenuazione attraverso molti cicli fino a che il contesto cognitivo non ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] cere che inglobano i lunghi microvilli proiettati in fuori dalle cellule stesse. Questa complicata corazza, spesso dura e rigida, trasmessa dalla pulce. L'individuazione e la descrizione dei cicli di questi animali, ad alcuni dei quali sono legati ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] A.W.J. Muller (1983; 1985) ha suggerito che il ciclo termale è usato probabilmente anche oggi da alcuni organismi e che può DNA alla proteina. Ma la maggior parte dell'RNA delle cellule serve a costruire i pezzi del macchinario, esso è un materiale ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] possono ottenere immagini indifferentemente in qualunque fase del ciclo cardiaco, con conseguenti importanti rilievi di ordine glucosio che viene anch'esso trasportato all'interno della cellula per subire il processo di fosforilazione, ma, non ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sua storia naturale si svolge a livello dei tessuti, delle cellule. Tuttavia non è possibile escludere che le sostanze ipo- o circolo di una generazione di parassiti (cioè la febbre segue il ciclo di sviluppo del parassita, il quale, a sua volta, è ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] energetico, diretto a fornire energia libera attraverso il ciclo dell'acido citrico e della catena respiratoria. Altre come fonte di lattato per la neoglucogenesi di altre cellule. Nelle cellule della zona 1, invece, sono allocati processi più ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] (v. metabolismo dei carboidrati) e nella loro formazione post-fotosintetica nel ‛ciclo di Calvin' (v. fotosintesi).
La tiamina viene assorbita nel duodeno, è fosforilata nelle cellule della mucosa ed è così trasportata al fegato. I depositi qui e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...