Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dell'ambiente interno non sono altro che un luogo di passaggio fra cellula e ambiente.
3. Gli stati di shock
Se prendiamo come al di sopra di 1 5 mmHg (2 kPa). Perché i cicli ossidativi siano efficaci, sia su sezioni di tessuti nell'apparecchio di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dell'anatomico G. N. Papanicolaou (1933) sulle modificazioni morfologiche e istochimiche delle cellule dell'epitelio vaginale nei vari periodi del ciclo mestruale, in menopausa e in condizioni patologiche varie: essi hanno costituito il fondamento ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] membrana mitocondriale e nella membrana fotosintetica è filogeneticamente più vecchio ed è collegato in serie, nel ciclo di energia della cellula, al trasporto di Na+/K+.
1. Trasporto attivo primario. - Trasporto di Na+/K+. Probabilmente tutte le ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] in Italia) il 97% dei giovani fra i 12 e 18 anni possiede un cellulare e il 43% invia oltre 10 SMS al giorno (il 44% da 1 dell’istruzione, tende inoltre ad ampliarsi lungo il ciclo di studi.
Questa riflessione sulle abilità linguistiche effettivamente ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] %. La specificità è pure del 100% nei confronti del danno cellulare miocardico (lesione, flogosi, trauma, necrosi), mentre scende un po all'interruzione del passaggio di un impulso, dopodiché il ciclo ricomincia e si ripete nel tempo con il medesimo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] il maggior numero di storie della famiglia Savoia, quasi un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero di leggende locali riprende (probabilmente con una telecamera da telefono cellulare), mentre si lascia andare a esilaranti reazioni ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] gustativa è servita soprattutto dai boccioli gustativi situati nella lingua. Le cellule recettrici contenute all'interno dei boccioli gustativi si rinnovano continuamente, con un ciclo della durata di circa 10 giorni. Il primo evento della sensazione ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] della ruota che controlla l'erogazione del vapore. Questo ‛ciclo causale' è un'altra limitazione imposta a quell'idea semplice ai calcolatori. C'è di più: anche l'organismo, o la cellula, non è soltanto un semplice convertitore di energia, ma, come ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] μm e una massa molecolare di 5.000 MDa. Il ciclo vitale di questa specie presenta due fasi ben distinte: nella prima si verifica la crescita esponenziale per moltiplicazione delle cellule vegetative, mentre nella seconda si ha la loro maturazione in ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] XX secolo ha dimostrato che le vie afferenti che stabiliscono sinapsi con le cellule nervose sono di due tipi, quelle specifiche e quelle aspecifiche (v. fig La piridossina (vitamina B6) entra nel ciclo metabolico del GABA. La grave ipovitaminosi B6 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...