Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] occupa un posto centrale nel ciclo sintetico delle pirimidine dei linfociti: nelle malattie autoimmuni questi nuovi antimetaboliti (leflunomide) riducono la proliferazione espansiva di queste cellule immunocompetenti in maniera molto più specifica ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] da K. Lohmann, occupa una posizione centrale nel metabolismo cellulare, poiché il suo gruppo fosforico terminale può essere rimosso in molecola di ATP per ogni passaggio di due elettroni nel ciclo stesso.
Che la riduzione dell'atomo di ferro della ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] Il ritmo della liberazione di questi ormoni durante il ciclo estrale è stato oggetto di numerosi lavori; così pure lo iodio dai suoi anelli benzenici.
La regolazione del tasso cellulare degli ormoni e il loro meccanismo d'azione hanno posto problemi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] e, inoltre, si trasforma storicamente. La prima comparsa del ciclo mestruale, per esempio, è spesso vissuta come un evento malata non sia in primo luogo l'organismo, ma la cellula, concepita come la portatrice in gran parte autonoma della vita ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] alla lontana con i Plasmodi della malaria), del phylum Apicomplexa, che ha un ciclo indiretto con due ospiti: il definitivo è il gatto, nelle cui cellule della mucosa intestinale si ha la riproduzione sessuata del parassita che termina con la ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] deossiglucosio radioattivo in topi perfettamente sincronizzati con il ciclo luce-buio. Questa sostanza è un analogo del glucosio (metabolicamente inerte) e viene, pertanto, assorbita dalle cellule nervose in proporzione alla loro attività. Quando gli ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] tre siti genici, definiti AZF a, b e c. In AZF c, in partic., vi è una sequenza genica definita DAZ ripetuta 7 volte, che codifica una proteina di legame dell’RNA, la quale regola il ciclo meiotico durante la produzione di cellule germinali.
PUB ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] iniezione di una quantità più che doppia di ioni solfato in un'altra cellula non modifica il PPSI (v. fig. 16, E ed F). avvenga a intervalli più brevi della durata di un ciclo, mentre successivamente il potenziamento declina rapidamente. Questo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] un ecosistema dove esiste una zoonosi, può inserirsi nel suo ciclo ed esserne infettato. Molto sovente il suo arrivo modifica altri casi io stesso ho contato da 20 a 30 strati di cellule, che formano in pratica un granuloma parietale. Mentre in base ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] neuroni centrali e per quelli periferici. Ciò implica che ogni cellula dei NCD, e anche a livelli più alti, riceve la risposta è ‛in sintonia', cioè dà un impulso per ogni ciclo. Questi dati avvalorano l'ipotesi che sia la comparsa di queste scariche ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...