Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] annue, nelle quali è più facile delimitare le fasi del ciclo vitale. Nelle piante perenni si ha la maggiore espressione di un a. a sistema aperto, riservato a gruppi di cellule perennemente embrionali o poco differenziate e a distribuzione ristretta ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] amebe d'acqua dolce. R. Hertwig dimostrò in essi l'esistenza di nuclei e quindi la natura cellulare; più ampie notizie sul ciclo biologico di questi organismi si debbono a Lister, Schaudinn, Winter, ecc.
Scheletro. - Posseggono uno scheletro che ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] cromosomi alla quale non segue né mitosi del nucleo né mitosi della cellula" (Levan).
L'azione della colchicina è sempre legata ad un (le altre sostanze generalmente non permettono più di un ciclo mitotico e quindi arrestano la poliploidia a 4n) la ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] e la gestione dell’energia chimica tramite i cicli metabolici. È proprio partendo da tale constatazione primo esempio di vita artificiale, in quanto uno degli elementi fondamentali della cellula, il suo DNA, è stato creato in laboratorio. Anche se ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] tali, sprovvisti, eccettuate alcune specie (Themnocephalidae) di rivestimento ciliare e di epidermide cellulare.
I Trematodi per i caratteri della loro morfologia e del loro ciclo si dividono in due grandi gruppi: Monogena van Beneden e Digena. I ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] di essi o di prodotti organici (catena alimentare di pascolo e di detrito).
I cicli biogeochimici. Per edificare la loro struttura (cellulare o tissutale o degli organi) secondo la specifica codificazione genetica, i viventi devono inoltre prelevare ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] degli i. α e β (per i quali l'RNA a doppio filamento che si produce per es. nelle cellule durante il ciclo di replicazione virale rappresenta il segnale intracellulare per l'inizio della sintesi) differisce a seconda degli induttori coinvolti. Si ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] . Sono modificazioni epigenetiche solo quelle persistenti e che sono riprodotte a ogni ciclo di divisione cellulare. Piccoli RNA non codificanti lunghi tra i 20 e i 30 nucleotidi sono una nuova classe di regolatori della trascrizione. Questi RNA ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] da quella colerica, ed esercita un'azione lesiva sulle cellule epiteliali) che si limita alla mucosa (donde la formazione in piscine inquinate; la scoperta del ciclo sessuato di Toxoplasma gondii, ciclo che si verifica solo nella mucosa enterica ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] affini (p. es. Entamoeba, Pelomyxa), ed anche stadî del ciclo biologico di gruppi assai lontani. L'ameba è un animale unicellulare, semplici di tutte. Esse infatti hanno un corpo cellulare privo di forma costante e privo di quei differenziamenti ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...