(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] la ferrite si presenta qui in forma di reticolo, o di costituente cellulare. La fig. 9 è una lega con il 0,70% di carbonio , e a perdite per isteresi di 300 erg per cmc. per ciclo (induzione massima 10.000 gauss).
È stato calcolato che in diciassette ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...]
Cenni sul processo di maturazione dell'uva. - Il ciclo vitale del grappolo d'uva dall'avvenuta fecondazione che trasforma bisogni nutritivi di esso. Anzitutto occorre premettere che, contenendo le cellule del lievito da 70 a 80% di acqua, è ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] profonde, e sono in rapporto diretto con l'attività cellulare, col processo vitale; il secondo s'inizia poco prima del 50% circa, avviene oggi in celle essiccanti disposte in ciclo o in armadî speciali di essiccazione, a pressione normale o ridotta ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] che ha possibilità di riproduzione rapida in un ciclo di circa 12 anni.
Per la fabbricazione bianco, il pioppo, la betulla, il pino, il salice per l'estrazione della cellulosa (v. carta; cellulosio) e la preparazione del rayon; il faggio, il castagno ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] sia nella bietola lo zucchero si trova disciolto nel succo cellulare. Esso può essere estratto con due processi molto diversi: libertà nella successiva saturazione, torna a percorrere l'intero ciclo di lavorazione.
Il melasso viene diluito fino a 6 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] attrattori né repulsori, com'è, per es., il caso di un ciclo limite (appartenente a un piano) in cui le traiettorie che partono da parte è nel tutto, ma il tutto è nella parte. Così, ogni cellula è una parte di un tutto - l'organismo globale - ma il ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] come struttura resistente ed è costituito da un blocco cellulare d'acciaio fuso.
Quando i percorsi da compiere senza finora ritenuta più idonea al servizio di trazione è quella a ciclo aperto ad un solo stadio di compressione. Essa è quasi sempre ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] della quale sono contenute, in modo da riempirle in modo completo, cellule della linfa e del sangue e sono attraversate da vasi sanguigni. nel fegato per terminare in questo organo il loro ciclo vitale. L'asportazione dell'organo o la legatura delle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] vantaggio di questa nuova tecnologia è quello di consentire cicli di lavorazione notevolmente più brevi e linee più compatte consistenza densa a gelati, confetture, gelatine, ecc.;
cellulosa e suoi derivati: evitano la formazione dei cristalli nei ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a colmare la depressione; a successiva ripresa del ciclo di vegetazione seguito da nuovo abbassamento e ricoprimento e gas delle paludi), con la distruzione man mano crescente della cellulosa e più lenta e meno completa della lignina e lentissima ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...