instabilità genetica
Stefania Azzolini
Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] meccanismi di controllo con checkpoint evolutivamente conservati. Fra qu esti, i checkpoint del DNA ritardano la progressione del ciclocellulare e contemporaneamente attivano la riparazione del DNA e, se è il caso, l’apoptosi. Il mantenimento dell ...
Leggi Tutto
proapoptotico, gene
Gene il cui prodotto di espressione è costituito da proteine che rendono le cellule maggiormente suscettibili all’apoptosi. Il meccanismo dell’apoptosi è regolato da un complesso [...] . Uno dei geni p. meglio studiati è il gene p53: la proteina da esso codificata (➔ p53, proteina) interviene bloccando il ciclocellulare in caso di danneggiamento del DNA e si comporta da fattore di trascrizione per i geni apoptotici; se p53 viene ...
Leggi Tutto
Li, Fredrick Pei
Medico cinese naturalizzato statunitense (n. Canton 1940). Prof. di epidemiologia clinica dei tumori presso la Harvard school of public health, prof. di medicina alla Harvard medical [...] 17) e quindi alla mancata produzione della proteina p53, che rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta il ciclocellulare, affinché si possano verificare i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia trasmesso alle ...
Leggi Tutto
antimitotico
Sostanza capace di inibire la divisione cellulare. Se ne conoscono due tipi: quelli che interferiscono con i processi che avvengono nell’interfase del ciclocellulare; quelli che esplicano [...] il loro effetto sulla mitosi già iniziata, ostacolando o bloccando, in alcune fasi, il processo cariocinetico. Al primo tipo appartengono gli agenti alchilanti come l’iprite, alcuni antibiotici come l’actinomicina ...
Leggi Tutto
PTEN (sigla dell’ingl. Phosphatase and TENsin homolog), enzima
) Enzima della classe delle fosfatasi, che agisce rimuovendo gruppi fosfato da molecole proteiche e lipidiche, presente nella maggior parte [...] segnali intracellulari che regola il ciclocellulare, limitando la divisione delle cellule e avviandole verso il programma di morte cellulare programmata (apoptosi); questi segnali impediscono una crescita cellulare incontrollata che può portare all ...
Leggi Tutto
cromatidio (o cromatide)
Ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione che avviene durante la fase di sintesi del ciclocellulare. ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] cui il 70% è azoto fissato precedentemente che sta compiendo il suo ciclo. Difficilmente determinabile è anche la perdita di azoto che va a fissarsi , svolta principalmente a livello della membrana cellulare per tempi molto lunghi che ne rendono ...
Leggi Tutto
cellularecellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante [...] telefonini o anche cellulari s.m.) e tra questi e normali utenze fisse, basata su un reticolo le cui cellule danno nome al sistema e i cui nodi sono occupati da stazioni ripetitrici radio, distribuite opportunamente sul territorio e collegate ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] l’Uomo e quindi di rilevanza medica sono riportate in tabella.
Ciclo vitale dei v. e replicazione virale
La replicazione virale inizia con l’adsorbimento del v. alla cellula, fenomeno che richiede un’interazione tra specifiche strutture di superficie ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] e dalle cellule della teca del follicolo e dall’interstizio dell’ovaio. Gli estrogeni e il progesterone, i principali o. femminili, sono gli steroidi prodotti in maggiore quantità dall’ovaio e sono coinvolti nella regolazione del ciclo mestruale e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...