VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.
Meccanismo d’azione
Il VEGF [...] . Vengono inoltre influenzati i meccanismi di controllo della progressione del ciclocellulare.
VEGF e tumori
L’espressione del VEGF è correlata alla formazione di vasi sanguigni in diversi tumori e alla tendenza di tali tumori a formare metastasi ...
Leggi Tutto
trascrittomica
trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] cellulari agli stimoli ambientali, e in funzione del procedere della cellula attraverso il ciclocellulare, che comporta la replicazione del DNA e la divisione cellulare. L’analisi del trascrittoma fornisce un preciso ritratto molecolare della ...
Leggi Tutto
CSF (Colony stimulating factors)
Massimo Breccia
Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] a distanza. Si possono classificare i fattori di crescita in tre distinte categorie: (a) fattori che agiscono sul ciclocellulare delle cellule staminali quiescenti, cioè le interleuchine (IL) 1, 6, 12, 11, lo Stem cell factor (SCF) e il Granulocyte ...
Leggi Tutto
chinasi
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] . è parte di processi come il ciclocellulare, lo sviluppo, il movimento cellulare o l’apoptosi. Durante la fosforilazione, di tirosin-c. sono implicate nella perdita della differenziazione cellulare, nella crescita di tumori e metastasi. Le serin- ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] proteico. La regolazione della fosforilazione è parte di processi come il ciclocellulare, lo sviluppo, il movimento cellulare o l’apoptosi (morte cellulare). Attività alterate di tirosin-chinasi sono implicate nella perdita della differenziazione ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] loro in vario modo. Oggi sappiamo che intervalli molto stretti nel flusso di ROS e RNS possono indirizzare il ciclocellulare verso la sua attivazione o il suo arresto, attraverso la modificazione ossidativa di cisteine presenti nelle proteine che si ...
Leggi Tutto
fattore di crescita
fattóre di créscita locuz. sost. m. – Molecola di natura proteica in grado di stimolare e regolare la crescita e la proliferazione delle cellule. I fattori di crescita controllano [...] proliferazione o al contrario l’arresto del ciclocellulare; c) la riorganizzazione del citoscheletro con conseguente cambio di morfologia; d) la modulazione dell’adesione tra cellula e cellula e tra cellula e matrice extracellulare; e) il controllo ...
Leggi Tutto
fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] . Una delle prime applicazioni è stata l’analisi del ciclocellulare mediante quantificazione del contenuto di DNA cellulare e valutazione dell’apoptosi (morte cellulare programmata). Nell’ambito delle patologie oncologiche, la determinazione del ...
Leggi Tutto
genoma mitocondriale
Antonio Pizzuti
Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] degli organelli sono fenomeni casuali, senza relazione con il ciclocellulare, e variano nel tempo (esercizio, invecchiamento) e nello spazio (tra cellula e cellula). Ne consegue una variabilità nella trasmissione del patrimonio mitocondriale ...
Leggi Tutto
centriolo
Stafania Azzolini
Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] di duplicarsi e per questo si ipotizza che abbiano al loro interno del DNA.
Durante la fase S del ciclocellulare (fase di duplicazione del materiale genetico), ogni centriolo della coppia si duplica: il nuovo centriolo dapprima risulta privo di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...