genomica funzionale
genòmica funzionale locuz. sost. f. – Branca della genomica che mira a comprendere le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e il funzionamento degli organismi e come il loro [...] cellulari agli stimoli ambientali, e in funzione del procedere della cellula attraverso il ciclocellulare, che comporta la replicazione del DNA e la divisione cellulare. L’analisi del trascrittoma fornisce un preciso ritratto molecolare della ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] di questo gene è un inibitore dei fattori che regolano il passaggio attraverso le varie fasi del ciclocellulare. VHL, uno degli oncosoppressori identificati più recentemente, è responsabile della rara sindrome di von Hippel-Lindau, caratterizzata ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] gene è soggetta a meccanismi di regolazione. A livello temporale, l’e. g. viene regolata nei vari stadi del ciclocellulare (silenziamento generale dei geni durante la mitosi ed e. g. di alcuni geni solo in fasi specifiche) e nel differenziamento ...
Leggi Tutto
immunofenotipo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] di trapianto autologo e allogenico; a scopo di ricerca, permettendo lo studio del ciclocellulare mediante la quantificazione del contenuto di acidi nucleici delle cellule, e lo studio dell’apoptosi; nella metodica FACS (➔), che associa la capacità ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] durante la fase S (di sintesi) del ciclocellulare. La polimerizzazione del nuovo filamento avviene in di queste, la DNA polimerasi III è l’effettivo enzima replicativo. Le cellule di mammifero possiedono cinque diverse DNA polimerasi: α‚ β‚ δ‚ ε‚ ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] bloccata in fase di quiescenza (stadio G0 del ciclocellulare), che metterebbe al riparo la cellula da insulti esterni. L’intimo contatto con le cellule del microambiente (fibroblasti, macrofagi e cellule endoteliali) ne regola in parte i processi di ...
Leggi Tutto
CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclocellulare, l’apoptosi [...] sono sottoposte a una regolazione periodica di sintesi e degradazione, in modo sincronizzato rispetto alle diverse fasi del ciclocellulare. Cellule quiescenti (fase G0), in seguito a stimolazione con fattori di crescita entrano in una fase (fase G1 ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclocellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] la duplicazione del suo DNA. I cromosomi originati da questa duplicazione vanno ad aderire alla parete interna della membrana cellulare in punti vicini, sebbene distinti fra loro. La membrana posta fra questi punti si accresce facendo in modo che ...
Leggi Tutto
DNA telomerico
DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] , complementari a regioni ricche di C all’estremità 5′ dell’altro filamento. In alcuni organismi, in determinate fasi del ciclocellulare, il filamento ricco di G all’estremità 3′ è più lungo, sporgendo oltre il filamento complementare. Le regioni ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclocellulare e, duplicandosi, [...] codificata da geni presenti nel retrovirus. Durante il processo di infezione, sia l’RNA virale sia la trascrittasi entrano nella cellula e l’enzima, utilizzando un tRNA (RNA transfer) come primer, avvia la sintesi di un filamento di DNA complementare ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...