Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dimensione fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della famiglia, registrando fasi di espansione e è tanto da ravvisare nell'assenza di disponibilità di alimenti quanto piuttosto nell'impossibilità di accesso economico al cibo da ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un ottimale delle risorse rinnovabili si è prevalentemente limitato a quelle a ciclo periodico. Ciò è dovuto anche al fatto che molte specie ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con altri a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di Krebs, ma nessuna di esse è stata ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di stima, potesse misurare con precisione l'elasticità della spesa di carattere alimentare rispetto alla spesa totale, pari a 0,6, nonché le elasticità il proposito di una moderata stabilizzazione del ciclo, il risultato può essere quello di favorire ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , meno eversivo contestare che, concluso il ciclo profetico, sia una costringente consequenzialità la prerogativa in mano di musulmani, ma perché si tratta di regimi non democratici. Alimentare la confusione tra ciò che è religioso e ciò che non lo ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] . Mangiando, le sostanze nutritizie assunte per via alimentare innalzano il livello del glucosio nel sangue, e fin dopo l'ovulazione; durante le due ultime settimane del ciclo mestruale la concentrazione di progesterone si mantiene ad alti livelli. ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di base e applicazioni
La ricerca scientifica è la sorgente che alimenta l’immissione sul mercato, a ritmo via via più accelerato, di il ciclo del combustibile (estrazione e arricchimento dell’uranio, smaltimento delle scorie) sia il ciclo operativo ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] che, restando fedele agli autori che ama, continua ad alimentare il loro successo.
È il fenomeno che si potrebbe chiamare libro, magari proprio nel momento in cui aveva già esaurito il suo ciclo vitale. Così come si dà il caso di film che fanno ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] amore’, mobile e franta, «imposta dalla necessità di alimentare una corrispondenza privatissima» (Bruni 1999: 105-106): (1999), Dante e Byron: un incontro ravennate, in Letture classensi, ciclo curato da G. Padoan, Ravenna, Longo, 38 voll., vol. ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] diffusione su scala mondiale e che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il mondo: il frumento, l'orzo, la segale che la costituiscono hanno vita breve e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 mesi soltanto. Si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...