Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ad anni di carico ciclico, approssimativamente un milione di cicli per anno, e deve tollerare carichi di 3-12 giorni si passa alla deglutizione dei liquidi (acqua). Quando l'alimentazione per le vie naturali risulta sufficiente (in genere 15-20 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] loro attività non è quindi continua, ma caratterizzata da cicli di attività-inattività corrispondenti all'occupazione del recettore da parte controllata dall'ormone antidiuretico; l'assunzione di alimenti attraverso le sensazioni di fame e di sazietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a 200 GeV; ogni pacchetto contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. L'energia massima sarà aumentata Queste sonde, a differenza delle precedenti, vengono alimentate da generatori a radioisotopi e non da generatori ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] economico. Anche per i glucidi fosforilati interessati al ciclo dei pentosi, come il fosfogluconato, si è evidenziata in un breve periodo di tempo. Nelle bevande e negli alimenti il contenuto di caffeina varia: a titolo indicativo, questa dose ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] La frequenza indica invece il numero di cicli oscillatori al secondo, o hertz (1 Hz = 1 ciclo al secondo) ed è correlata con la saliva, liquido deputato alla prima fase della digestione degli alimenti. La parotide è una ghiandola del peso di circa 30 ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di interpretare le malattie esclusivamente come conseguenza di una dieta alimentare e di uno stile di vita sbagliati o di cattive a lungo termine nei sintomi (un ripetersi dell'insonnia, cicli di febbre o di dolore, perdita di appetito, difficoltà ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] dei disturbi dell'umore accompagnati da alcune turbe del comportamento alimentare, dall'altro ne incoraggia l'uso al di fuori con la sintesi di secondi messaggeri, poiché inibisce sia il ciclo dei fosfoinositoli che la formazione di AMP ciclico. Il ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] della secrezione di vasopressina, correlate con il ciclo sonno-veglia. Il significato fisiologico di questi effetti più e a introdurre più sali di sodio con gli alimenti. Tutte queste attività fisiologiche e comportamentali dell'angiotensina II ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] metaboliti, innanzitutto per la sintesi di carboidrati semplici (ciclo di fissazione del CO2). Questi ultimi possono essere esempio danno luogo al saccarosio, il ben noto zucchero alimentare che dalle foglie si diffonde alle altre porzioni delle ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] prima ansa dell'intestino tenue, cioè di quella parte del canale alimentare che va dallo stomaco all'intestino crasso. Il duodeno ha di reazioni chimiche, che nel loro insieme costituiscono il ciclo dell'urea. L'urea prodotta dal fegato diffonde nel ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...