VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] bianco o in rosato è risultato di grande aiuto interporre nel ciclo di lavorazione mecccanica delle uve, tra la pigiatura e la 'organismo, perché si tratta di usarli nel v., prodotto alimentare di consumo giornaliero. In ogni modo ricordiamo che i più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di base, fra cui si possono ricordare le indagini sul ''ciclo di vita'' (life-cycle, nella terminologia anglo-sassone) età della popolazione. Il sistema demografico dei PVS è alimentato da molte nascite e da relativamente pochi sopravviventi, sicché ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] (birra: 8,7 milioni di hl nel 1987) o all'alimentazione animale. Anche la coltivazione della patata (11 milioni di q) e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassi d'interesse ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ; nell'altro senso di trasmissione si ha invece un ciclo continuo e automatico di operazioni, nell'ambito del quale i dispositivi più impiegati, con una netta tendenza ad alimentarli a frequenze audio anziché a frequenza industriale, con il ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di un approccio integrato in grado di analizzare la interconnessione tra funzione alimentare, consumo di risorse energetiche impiegate nelle varie fasi del ciclo produttivo (soprattutto quelle non rinnovabili quali il petrolio) e mantenimento dei più ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sulla costa pacifica. La tradizionale, diffusa industria alimentare (lavorazione dei prodotti agricoli, zootecnici e della ultimi anni il C. ha subito la stretta inflazionistica del ciclo recessivo. Essa è dovuta in gran parte a fattori esterni, ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] livello di equilibrio;
b) qualora la produzione alimentare (sufficiente a consentire il sostentamento dei lavoratori 1990, in corrispondenza anche con la crisi del Golfo, il ciclo economico per tutte le economie industrializzate s'inverte. Il mercato ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di sviluppo il fitoplacton e lo zooplacton, essenziali per il ciclo nutritivo della fauna marina, grazie alla presenza di ampie zone inscatolamento.
Con riguardo al ruolo riservato nella dieta alimentare vi è da constatare che, malgrado i notevoli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] seguono la patata (8,5 milioni di q), componente principale dell'alimento locale, il frumento, la segale, mentre limitatissima è la diffusione 1949; J. Falkberget completava a ottanta il suo ciclo romanzesco: Nattens brød, "Il pane della notte", ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] 1963, secondo trimestre 1969, primo trimestre 1974.
Il primo ciclo in esame che va dal terzo trimestre 1958 al quarto con contemporanea costituzione in deposito dei dollari.
L'alimentazione della liquidità bancaria aveva luogo nel corso del 1962 ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...