Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] gli stati di aggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del sono importanti per il mantenimento delle proprietà organolettiche degli alimenti.
I laghi, i fiumi, i torrenti e le ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di enormi quantità di energia e di materie diverse (per l’alimentazione e per vari altri usi), energia e materie che sottrae alle nell’ottica di ridurre gli esiti negativi durante l’intero ciclo di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] . sono il complesso delle operazioni tecnologiche connesse al ciclo del combustibile n. e riguardano inoltre diverse attività massa critica minima occorre comunque aggiungere quella che serve ad alimentare la reazione a catena, che è dell’ordine di 50 ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] prevede fra l’altro un’autorità per la sicurezza alimentare, con sede in Italia, norme sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione, norme che promuovono qualità ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] adoperate nei combattimenti corpo a corpo (v. armi; culturali, cicli). Nell'antico Egitto, ove si aveva un forte influsso dominante provvedeva ai proprî bisogni (più che altro, all'alimentazione e al vestiario) col lavoro dei dipendenti; in certi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] credenze animistiche e nulla ha in comune con quello del IV ciclo, a cui sono proprî lo sviluppo dell'idea di stato le figlie o i figli alla prostituzione, perde il diritto agli alimenti per quando la vecchiaia l'abbia reso invalido.
Il controllo che ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] effettuare l'analisi dei rischi; analizzare l'intero ciclo di vita della macchina; comporre un fascicolo tecnico d. 25 luglio 1904 nr. 523 e il r.d. 11 dic. 1933 nr. 1775; di alimenti e bevande, il d. legisl. 18 giugno 1986 nr. 282 e il d. legisl. 30 ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] , in turni avvicendati di sospensione per il ridotto ciclo lavorativo. Su un totale di 450.000 dipendenti impiegati creato maggiori possibilità di lavoro o in altri - industria alimentare, servizî pubblici, comunicazioni, ecc. - ove, nel complesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'ambiente in mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando centrale nei secoli XIV e XV. S'ebbero allora per il ciclo carolingio poemi quali la Spagna, l'Uggeri il Danese, il Fierabraccia ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...