Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] basa la maggior parte dell'odierna produzione mondiale di alimenti.
Collegato alla ricerca sul valore nutritivo dei minerali dei cereali. Alcune specie, cereali e altre, hanno un ciclo di accrescimento biennale, con la fioritura nel secondo anno; in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, di ordine connesso al continuo flusso di energia che la alimenta. Inoltre l'energia usata dall 'uomo, e comunque ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 5 μm e una massa molecolare di 5.000 MDa. Il ciclo vitale di questa specie presenta due fasi ben distinte: nella questo tipo non si adatta al controllo di insetti che si alimentano all'interno del loro ospite vegetale.
Per tale motivo le ricerche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , ma anche all'espansione militare che veniva ad alimentare il commercio mediterraneo degli schiavi a partire dalla metà modo cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclo dell'istituzione nell'età moderna poteva dirsi concluso, anche se ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] - specialmente nell'industria farmaceutica e in quella alimentare - sono cambiati di poco o sono rimasti della disponibilità di inputs particolarmente poco costosi (il cotone nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di interpretare le malattie esclusivamente come conseguenza di una dieta alimentare e di uno stile di vita sbagliati o di cattive a lungo termine nei sintomi (un ripetersi dell'insonnia, cicli di febbre o di dolore, perdita di appetito, difficoltà ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e viceversa, ma fu soprattutto l'antisemitismo ad alimentare le idee razzistiche. La ragione di ciò era semplice contro la fiamma sacra. Il nazionalsocialismo, infine, introdusse un ciclo di nuove feste nazionali basate sul mitico passato razziale, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] fatto che un simile aiuto potrebbe interferire con il ciclo naturale predatore-preda, causando imprevedibili danni all'equilibrio pratica dell'allevamento di massa seguita nell'industria alimentare. Ciò appare giustificato in base a diverse ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] norma che si è in una fase 'critica' del ciclo politico. Dopo la conclusione traumatica di un regime (all' gilda, oltre a costituire un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione già documentabile ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Melossi e altri, 1977; v. Micheli, 1981).
Si è così alimentata una cultura operaia che ha fornito le basi morali alla solidarietà di si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di lotte che ne rese massima la visibilità: si parlò ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...