STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storici e i filosofi del XVIII sec., ma aveva alimentato fin dal Duecento le polemiche tra guelfi e ghibellini, della storia moderna (Über die Epochen der neueren Geschichte), il ciclo di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] anni si porrà il problema della creazione di un ciclo di formazione teologico-universitaria di questi imam, il che dell'emirato aghlabita, e avevano lo scopo principale di alimentare il commercio degli schiavi. Da Tunisi proveniva anche la ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] articolazione territoriale era evidentemente legata all’applicazione del ciclo fiscale e alla verifica della sua funzionalità. È evidente che su di lui gravano principalmente il rifornimento alimentare della capitale e tutte le sue necessità. L’altro ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] liberato ingenti risorse finanziarie fino ad allora usate per alimentare la corsa agli armamenti. Il ‘dividendo della pace a tutto il 2002 ha devastato l’Angola (dove un ciclo ventennale di guerra civile aveva perso ormai ogni connotato ideologico e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a seguito di un prestito cospicuo, il M. iniziò ad alimentare l'ambizioso progetto di estendere il proprio raggio d'azione in il M. commissionò, poi, nel castello di Gradara, un ciclo di affreschi con eroi della guerra troiana e romana, andato ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] duce. Nel secondo dopoguerra, pur dichiarando il fascismo un "ciclo storico ormai chiuso con la scomparsa di Mussolini, che del ), collaborò alla stampa di area neofascista e continuò ad alimentare e a diffondere, tra le nuove generazioni, i miti ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...