(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] a Guayaquil, ha i suoi punti di forza nei settori alimentare, tessile, petrolchimico, farmaceutico e del cemento. Dopo un La Manticora, sono del 1974, continua l'accorato nitido affresco del ciclo storico Los años nuevos. A. F. Rojas, il cui nome è ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Aragona, Castiglia-León e Andalusia, specializzati nei rami alimentare, tessile e dell'abbigliamento, calzaturiero, del mobile, pesante, invece, è il ridimensionamento della siderurgia a ciclo integrale: nel 1996 è stato smantellato l'ultimo altoforno ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] non viene esclusa la possibilità di usare nei s. antisom anche macchine a turbina che dispongano però di alimentazione a ciclo chiuso per ovviare al sovracitato inconveniente della contropressione allo scarico.
Il secondo requisito ha richiesto che l ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] del tessile e dell'abbigliamento, ormai inserite in un ciclo decrescente, non solo sul piano commerciale ma anche tessile. Più contenuta è stata la diminuzione degli ordini all'industria alimentare (1,2%), mentre sono aumentati del 2,6% quelli dei ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] quarti della popolazione attiva. Predominano le colture il cui ciclo vegetativo coincide con la breve stagione piovosa. La distribuzione un ruolo essenziale, sia per provvedere al fabbisogno alimentare della nazione sia per l'apporto che dà alla ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la caccia era ancora la loro principale fonte di alimentazione.
La raccolta dei cereali spontanei, primo passo verso la , col trascorrere del tempo, lo stesso processo di mutazione del ciclo artistico preistorico svoltosi in Europa.
8. Età del Rame o ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] storia. L'impresa fallì perché la logistica non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell' critici (l'una, poniamo, al punto più alto della curva del ciclo e l'altra al punto più basso o in uno dei punti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] disposizioni e delle memorie, da cui scaturiranno i cicli epici così rilevanti nel panorama storico dell’Europa oltre ogni precedente, la grande cultura italiana che, oltre ad alimentare la superba letteratura che va da Dante a Boccaccio, elabora ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] inizio della prima fase coincise con l'esaurirsi del lungo ciclo economico espansivo e con la decisione di non convertibilità del sul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu deciso di alimentare il bilancio comunitario con un sistema di risorse proprie. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , ma anche all'espansione militare che veniva ad alimentare il commercio mediterraneo degli schiavi a partire dalla metà modo cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclo dell'istituzione nell'età moderna poteva dirsi concluso, anche se ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...