SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] soprattutto la produzione di mais, che precedentemente alimentava l'esportazione. Migliori prospettive si hanno per pianoforte (1958), Drie Suid-Afrikaanse Kerslieder (1968) e il ciclo Africana (1968-69). Alla stessa generazione appartiene G. Fagan ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente nel 1994, il Sudafrica ha posto fine al lungo regime di segregazione razziale dell’apartheid, ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza nera condannando il paese all’isolamento, sia sul piano continentale che sul piano internazionale. ... ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repùbblica. – Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di consegne tra Nelson Mandela, il presidente carismatico della fine dell’apartheid e dell’avvento della democrazia, e Thabo Mbeki, un politico esperto e pragmatico, che assunse la carica il 16 giugno 1999. Il ritiro di ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolato sul piano internazionale dopo la seconda ondata della decolonizzazione, in seguito alle sanzioni economiche imposte da molti paesi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul piano internazionale dopo la seconda ondata della decolonizzazione, in seguito alle sanzioni economiche ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho.
Il territorio è per gran parte costituito ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di , sono considerati popolazioni autoctone in senso stretto; la loro cultura rimase arretrata ed essi furono travolti dall’emigrazione ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il paese dei diamanti e della difficile convivenza multirazziale
La fine dell’apartheid ha restituito la Repubblica Sudafricana a un ruolo internazionale di rilievo. Ma le contraddizioni tra aree rurali e urbane, tra bianchi e neri, tra ricchi e poveri, tra le stesse ... ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla situazione politica e al duro regime di apartheid instaurato dalla minoranza bianca al potere. Le ... ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. 864)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La R. S. contava nel 1998, secondo ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in repubblica, uscendo dal Commonwealth.
Al censimento del 1970 la popolazione risultò di 21.448.169 ab. (17 ab. per km2), rispetto ... ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una unità di calibrazione.
L'unità ricevitore , è stato ottenuto rendendo completamente automatico il ciclo di rifornimento, caricamento e sparo dei cannoni. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di orzo, 12,2 di riso), che garantiva l'autosufficienza alimentare fino ai tardi anni Sessanta, è attualmente insufficiente, tanto che in questo settore tutt'altro che marginale. Un suo ciclo di opere s'ispira alla storia di Farhād e Šīrīn ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] 7 milioni t nel 1973, 4,8 nel 1987) e rappresenta una base alimentare per la popolazione e per il bestiame, e una materia prima per l una delle fasi più interessanti, essendo al culmine di un ciclo di 25 anni (1945-70), e si caratterizzano per uno ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e il 16 giugno, altri 30 nella settimana successiva), alimentarono nuove speranze, spingendo i partiti riuniti nei CLN a anni Ottanta in poi, quando si avviò a chiusura il ciclo di storia politica della resistenza. Una tappa importante in questo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] rimane incolto. L'agricoltura non è in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare interno. I principali prodotti sono riso (8,2 milioni di q nel Appendice) riprende la tematica indigenista con un ciclo di cinque romanzi, pubblicati tra il 1970 ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] industriale verso altri paesi asiatici (sia di segmenti del ciclo di produzione, sia di tecnologia produttiva) che hanno dotati di ciò che al G. mancava: materie prime, sicurezza alimentare totale e forze armate in grado di intervenire su vasta scala. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] crescita, il numero di coloro che terminano l'intero ciclo degli studi. La Banca mondiale ha rilevato come permanga in un Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il governò cercò ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] crescita, il numero di coloro che terminano l'intero ciclo degli studi. La Banca mondiale ha rilevato come permanga in un Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il governò cercò ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] seguono la patata (8,5 milioni di q), componente principale dell'alimento locale, il frumento, la segale, mentre limitatissima è la diffusione 1949; J. Falkberget completava a ottanta il suo ciclo romanzesco: Nattens brød, "Il pane della notte", ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...