Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] . Un ritardo e una marginalizzazione che hanno contribuito ad alimentare la cronica carenza di fondi in un settore caratterizzato nel invece le basi cerebrali degli stati di coscienza e del ciclo sonno-veglia.
Nel 1949, durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] malaria, hanno un andamento ciclico, che fa pensare al ciclo vitale di un organismo invisibile, e che una quantità , ovvero il ricovero dei malati in ospizi nei quali l'alimentazione più equilibrata non raramente riusciva a guarire i pazienti.
Ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] obiezioni.
Nel corso della preparazione del secondo e ultimo ciclo di lezioni, Harvey decise di effettuare un maggior numero loro immagine pubblica di professionisti (che tendeva ad alimentare queste aspettative) si identificava con il galenismo. ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] longevità, vi sono per es.: insufficienza alimentare, necessità di sforzi eccessivi, condizioni di sopraffazione relazione che evidenziano gli aspetti piacevoli di questa fase del ciclo della vita. In secondo luogo, bisogna permettere all'anziano ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] lisci e alle ghiandole delle vie respiratorie e del canale alimentare, dall'esofago fino a circa metà del colon trasverso generali dell'attività cerebrale che si manifestano nel ciclo sonno/veglia. Vi sono sei sistemi identificati anatomicamente ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] già fermentato per addolcirne il sapore. All'intossicazione alimentare da piombo è dovuta la 'gotta saturnina', come nel caso del fluoroacetato, che blocca il ciclo dell'acido citrico (o ciclo di Krebs), oppure del 5-fluoracile, che entra ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] più abbondante nei vegetali che si trovano all'apice del loro ciclo vegetativo. È dotata di un grande potere di adsorbimento e includere un'adeguata quantità di fibra sotto forma di alimenti vegetali trova una ulteriore giustificazione nel fatto che ...
Leggi Tutto
distomatosi alimentare
Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] è dovuta generalmente all’ingestione dei parassiti tramite alimenti o bevande contaminati. I Trematodi sono una classe più o meno complicate. I Digenei, o distomi, hanno un tipico ciclo di sviluppo che si svolge almeno in due ospiti: dalle uova, nell ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...