Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] magnete permanente sulla struttura rotorica, alimentati attraverso convertitori di potenza basati su eseguire operazioni matematiche in virgola fissa e mobile anche in un solo ciclo di clock.
La sua principale caratteristica risiede nel fatto che ha ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] stata messa a punto la produzione di una biomassa fungina per alimentazione umana da un ceppo di Fusarium venenatum, impiegabile come fonte che agisce sull’acido α-chetoglutarico, intermedio del ciclo dei TCA. Da questi stessi ceppi batterici può ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ambientale
La protezione dell’ambiente deve considerare il ciclo di vita completo, che comprende: gli usi da zucchero. I sottoprodotti della lavorazione possono essere utilizzati come alimento per gli animali. La quantità di alcol che si ricava da ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] dall'istituzione di feste collegate ai diversi momenti del ciclo produttivo agricolo. Fra i primi cereali a essere coltivati agli antichi egizi e nel mondo classico, il farro rappresentò un alimento di base per i romani, che con la sua farina ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] materie prime biologiche sono rinnovabili e si rigenerano con i cicli degli organismi viventi. Questo non accade per le materie delle popolazioni dei paesi a economia avanzata a una alimentazione equilibrata e sana, ma anche debellare la piaga della ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] di produrlo hanno origini assai remote. L'importanza di questo alimento come base della dieta ne ha fatto il cibo per primo, conosciuto anche con il nome di metodo Poolisch, il ciclo di panificazione si compone di due stadi, l'uno relativo alla ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] , la belladonna. La patata è una pianta erbacea il cui ciclo vitale dura un anno; può raggiungere il metro d’altezza, ha cui, tornato libero nel 1763, decise di diffondere la sua scoperta alimentare in Francia. Dopo aver offerto al re e alla sua corte ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] (➔ Mohr, Friedrich). S. di Vichy Bicarbonato di sodio.
Alimentazione
Il s. da cucina si ottiene dall’acqua di mare o modo che il cloruro di sodio si ottenga quasi puro. Il ciclo completo dell’operazione dura, nei climi mediterranei, da 150 a ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] alcune vitamine, ormoni).
Dal punto di vista alimentare, i l. rappresentano una fonte di energia NAD⇆
⇆R-CO-CH2-CO-S-CoA+NADH+H+
Nell’ultima reazione del ciclo, catalizzata dalla β-chetotiolasi, la tiolisi del chetoacil-CoA genera una molecola di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] occasioni e i luoghi di consumo. L’incidenza delle spese per l’alimentazione, che nel 1980 valeva ancora il 26%, era scesa nel 1998 Si moltiplicano le nicchie di mercato e si accorciano i cicli di vita dei prodotti. Cresce la domanda di servizi ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...