VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e 14°. La somma di calore necessario per l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata costante termica), varia da più ne dovrà avere in avvenire, dato l'alto valore alimentare e igienico dell'uva, e la possibilità d'esportarne in ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] prestazioni del chopper con inversione di coppia, così soddisfacendo esigenze diversificate per tutto il ciclo di lavoro richiesto.
Allorché il m. a c.c. è alimentato da un convertitore controllato le sue prestazioni sono ben diverse da quelle di un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] la scelta di entrare nelle fasi a valle del ciclo petrolifero (raffinazione e distribuzione), in una logica d' Le riserve, pari a 10.200 miliardi di m³, consentono di alimentare un flusso di esportazioni verso l'Europa, la cui consistenza raggiunge a ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] , il tutto in un contesto che vede contrarsi sempre di più il ciclo di vita degli stessi prodotti. E ciò che più conta è che dev'essere perseguita con il rigore di una drastica dieta alimentare, soluzione che ha dato vita all'immagine di produzione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo termodinamico, e farebbe quindi aumentare l'energia efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è di 10 W e l'efficienza ha superato i 100 lumen/W. ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] alle attività finalizzate al riutilizzo di residui derivanti dai cicli di produzione e di consumo si specifica che si si osserva come non sempre i forni di cottura del clinker alimentati con r. sono in grado di rispettare i limiti previsti dalle ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] è naturalmente anche l'impiego dell'amido, soprattutto a scopo alimentare (circa 2 milioni di t, solo negli USA).Tra 4). La seconda è quella prodotta da taluni batteri del suolo e comprendente cicli di 17 fino a 40 residui di β−D-glcp concatenati (1, ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] Utilizzazione degli spurghi. - Nei gas che a ogni ciclo ritornano al reattore si vanno accumulando le impurezze presenti, a circa 150), va dalla baia di Tampa alla Florida centrale per alimentare una fabbrica di fertilizzanti.
Bibl.: D.G.D. Honti, The ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] deve funzionare a ciclo chiuso con tutti gli apparecchi (bolle e riscaldatori) che deve alimentare, si è melassati.
Diversi zuccherifici fanno rientrare il melasso nel ciclo della lavorazione attraverso la dezuccherazione secondo i modi Steffen ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] quanto riguarda la composizione, l'olio di oliva è un grasso alimentare, o lipide, un liquido viscoso di colore e sapore caratteristico; produttore intende raggiungere. Gli impianti modulari a ciclo continuo prima defogliano e spietrano, poi lavano ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...