Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sostanza organica vegetale come materiale di consumo alimentare necessario per lo svolgimento delle funzioni vitali di carbonio, con circa 750 Gt.
L'aspetto più interessante del ciclo globale del carbonio è rappresentato dai flussi di carbonio tra i ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] biomassa secca trasferisce dal suolo all'atmosfera nei pochi mesi del suo ciclo oltre 4500 t/ha di acqua; un singolo albero di una e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] e una massa sempre più povera, dipendente dal ciclo dell’economia informale.
Al momento dell’indipendenza dal i cittadini e le élite del nord che è andato ad alimentare i movimenti violenti di contrapposizione al potere centrale (e alla dominanza ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] ultima fase familiaristico-clientelare del governo di Barre, per alimentare poi le dinamiche del conflitto tra i ‘signori del pil.
La guerra è diventata parte integrante del ciclo produttivo. In mancanza di un contesto istituzionale di riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] fase familiaristico-clientelare del governo di Barre, per alimentare poi le dinamiche del conflitto tra i ‘signori del pil.
La guerra è diventata parte integrante del ciclo produttivo. In mancanza di un contesto istituzionale di riferimento, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] foraggere delle vallate e dei bacini, e sui pascoli di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di , abbandonata per il successivo prevalere del ciclo carsico. Questo, avendo in definitiva più ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] le annate 1935-36, 1950-54 e 1957-58, mentre i cicli di siccità si sono verificati in corrispondenza dei periodi 1931-33, Casamance, reiterati episodi di violenza hanno continuato ad alimentare l'insicurezza interna del Senegal meridionale. Dal 1990 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e ghiaccio e che sono la stazione della intera catena alimentare marina, dalle alghe ai pesci, dagli uccelli ai mammiferi. comprendere il ruolo svolto dai sedimenti dell’Oceano Antartico nei cicli globali del carbonio organico e della silice su scala ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si al contrario dei Berberi, creano notevoli problemi di convivenza e alimentano l'emigrazione clandestina), mentre a Cipro quasi 1/5 ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] bacino idrografico (o imbrifero), ossia la parte di territorio in cui scorrono un fiume e tutte le acque che lo alimentano.
Il ciclo idrologico secondo Aristotele
"L'umido viene portato verso l'alto, sotto forma di vapore, dai raggi del Sole […]. Ma ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...