METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] adesi formano un vero e proprio ecosistema, utilizzando nella catena alimentare i materiali lapidei e i metalli.
Bibl.: M. 5 kW, dimensionato per la potenza media necessaria nel ciclo urbano. L'autonomia elettrica di tale veicolo diventa funzione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] i 100 milioni nel 1975. Se si aggiungono i cereali per l'alimentazione animale, il sorgo e la soia, la cifra del 1975 arriva a , ma sembrano sufficienti a indicare l'andamento del ciclo dei trasporti marittimi internazionali. La base è riportata ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] elementi di novità introdotti nell'impresa o nel suo ciclo produttivo o nella sua gestione. Innovazione e processi di ad altre istituzioni di ricerca. È un fattore importante per alimentare in modo più diretto la ricerca per l'innovazione, acquisendo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] e differenti parti, di grande importanza.
Il concetto di ciclo produttivo. - Una risposta a questa complicazione e modificazione la disponibilità di pascoli o di mangimi per fornire poi alimenti carnei, ma anche prodotti industriali, come i pellami ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] al fabbisogno interno di prodotti meccanici e da alimentare un apprezzabile flusso di esportazioni. Dal lato qualitativo ridotti ancora di più di quanto non si era registrato nel ciclo di ristrutturazione. Al contrario, per le piccole e medie imprese ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] loro servi o clienti: e certamente il commercio estero era alimentato in prevalenza da questi prodotti. Fra i prodotti di consumo anzi, di regola, vi sono diversi cicli in atto, sia pure sfasati fra loro. Il ‛ciclo del prodotto' con le sue varie ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] quali, a loro volta, formano dei gruppi che alimentano potenziali imprenditori. Un tipico esempio è la ricerca vivono in una condizione precaria, soggetta alle fluttuazioni del ciclo economico e vedono la loro posizione minacciata sia dai gruppi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 1965, pp. 75-84), la dimensione minima efficiente per lo stabilimento a ciclo integrale giapponese dei nostri giorni è di 6 milioni (v. McCraw e che tanta importanza hanno avuto per l'industria alimentare e dei prodotti chimici di largo consumo; alla ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] mercato dell'area occidentale si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo e di permettere la Kregel e altri, 1982) che, almeno in Italia, il ciclo delle ragioni di scambio ‛industriali', ossia le variazioni del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si al contrario dei Berberi, creano notevoli problemi di convivenza e alimentano l'emigrazione clandestina), mentre a Cipro quasi 1/5 ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...