Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, di ordine connesso al continuo flusso di energia che la alimenta. Inoltre l'energia usata dall 'uomo, e comunque ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] può servire a far combaciare nel tempo i cicli di produzione coi cicli delle uscite e delle entrate monetarie, una funzione di depositi veri e propri e le banche lo usano per alimentare le riserve sulla cui base fanno prestiti alle imprese per un ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] norma che si è in una fase 'critica' del ciclo politico. Dopo la conclusione traumatica di un regime (all' gilda, oltre a costituire un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione già documentabile ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Melossi e altri, 1977; v. Micheli, 1981).
Si è così alimentata una cultura operaia che ha fornito le basi morali alla solidarietà di si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di lotte che ne rese massima la visibilità: si parlò ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dimensione fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della famiglia, registrando fasi di espansione e è tanto da ravvisare nell'assenza di disponibilità di alimenti quanto piuttosto nell'impossibilità di accesso economico al cibo da ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un ottimale delle risorse rinnovabili si è prevalentemente limitato a quelle a ciclo periodico. Ciò è dovuto anche al fatto che molte specie ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di stima, potesse misurare con precisione l'elasticità della spesa di carattere alimentare rispetto alla spesa totale, pari a 0,6, nonché le elasticità il proposito di una moderata stabilizzazione del ciclo, il risultato può essere quello di favorire ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] è incorporata nelle macchine, e gli operai si trasformano da alimentatori di tali macchine in loro controllori e manutentori. A loro spetta garantire la regolarità del ciclo produttivo, intervenire sulle anomalie e più ancora prevenire il loro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] inizio anni 1960, a sperimentare le tensioni tipiche della fase conclusiva di un ciclo economico.
Emersero in tal modo i problemi di un modello di sviluppo che del tasso di cambio, che andarono ad alimentare a loro volta il processo inflazionistico. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’andamento positivo del ciclo economico con una politica di bassi tassi dell’interesse; copre l’intero ciclo della spinta sindacale col restringere gli spazi degli investimenti privati e con l'alimentare gli abusi e le inefficienze – e intuì per tempo ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...