TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 19° secolo erano la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi variabili, pertanto adattabili con relativa facilità ai cicli industriali. La tendenza all'integrazione verticale dei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] complessivi s'interruppe dopo il 1982 con l'inizio di un nuovo ciclo di aumenti che ha portato la domanda mondiale di e. nel 1988 80 dollari/kg) che appaiono ampiamente in grado di alimentare i reattori in esercizio nel mondo per vari decenni oltre ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] luogo e vece del contratto di compravendita a termine, a ciclo di liquidazione mensile, secondo il calendario ufficiale - il quale dei titoli fluttuanti sul mercato e, quindi, ad alimentare il trend ascendente delle quotazioni di borsa.
La variazione ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] funzione sul r./consumo nell'ambito di un modello di ciclo vitale che utilizza dati relativi agli Stati Uniti.
Il ruolo infatti tener presente che il r. è la fonte di alimentazione degli investimenti, dai quali dipende l'aumento della base produttiva ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] dove rispondono meglio le razze a medio ed anche a lungo ciclo di vita - Reatino 11, Colognese 12 e 29, . per bushel di grano destinato al consumo interno, mediante un fondo alimentato da una tassa speciale nel caso che la quotazione del grano per l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 201.000 nel 1945. Ma nel 1956, nella fase culminante del ciclo, si era arrivati a 323.000. Il movimento verso zone residenziali aveva fornito indumenti buoni e a buon mercato e un regime alimentare migliore e più vario; e aveva reso possibile - e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un lavoro a controllo giudiziale. Con tale mutamento si è praticamente chiuso il ciclo evolutivo che ha origine dal contratto di fornitura di opere ( ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di più lieve entità nel 1958 e nel 1992; un forte e prolungato ciclo nel tasso di cambio nominale e reale del dollaro (caratterizzato da un marcato il 1971 e il 1973, vennero ad alimentare contemporaneamente l'inflazione e la disoccupazione, creando ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] elevata, anche se non assoluta, all'agricoltura, all'industria alimentare e a quella tessile. In ogni caso, nei paesi a ruolo delle imprese multinazionali agricolo-alimentari, il cui ciclo, verticalmente integrato, va dalle materie prime agricole alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] inizio della prima fase coincise con l'esaurirsi del lungo ciclo economico espansivo e con la decisione di non convertibilità del sul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu deciso di alimentare il bilancio comunitario con un sistema di risorse proprie. ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...