ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Il corso ha durata quinquennale ed è suddiviso in due cicli, il primo dei quali comprende la prima e la seconda come G. Bonaviri con la sua ricca invenzione fantastica che si alimenta a culture classiche e medievali. Né sono mancati negli anni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aprì con un ulteriore aggravamento della situazione agricola e alimentare divenuta da tempo − per usare le parole di hanno trovato la loro vena nelle forme di un ampio ciclo narrativo. Dalla meditata assimilazione del retaggio di H. Cartier-Bresson ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] due terzi di origine suina; pur se questo tipo di alimentazione è tradizionale, il dato fa comprendere come gran parte dei alcuni degli ultimi lavori di Stockhausen, tra cui il ciclo operistico Licht, di cui sono comparsi finora Donnerstag (1981 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] il mercurio e molte altre materie prime strategiche per l'alimentazione di un moderno apparato industriale. Ciò ha indotto da tempo di una rapida e significativa inversione autonoma del ciclo già nel 1971 si basavano preminentemente sull'aspettativa ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e si organizza in tempo reale l'intero ciclo produttivo.
Il mutamento è sostanziale e impone, in un'entità che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro subforniture. L' ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] le importazioni necessarie all'industria e al fabbisogno alimentare della popolazione. A qualche anno di distanza dalle Lettere alla signora Z., Milano 1964) di K. Brandys, il ciclo Niebieskie kartki (1956-63, "Pagine azzurre") di A. Rudnicki. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] polo siderurgico-chimico ternano-narnese, vengono dal comparto alimentare (concentrato con la metà degli occupati nei comuni di sperimentazione e seguito nel 1979 da un secondo ciclo. Tali corsi erano finalizzati alla manutenzione e al restauro ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e femminile, sciroppi e digestivi. Nel Novecento appaiono il ciclo, il velocipede, la bicicletta, e nascono gli slogan cinematografico P. Bianchi scrive lo slogan per una pasta alimentare ("Con pasta Barilla è sempre domenica"), mentre sul teleschermo ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] autosufficiente, che si occupava di tutto il ciclo, dalla produzione al consumo, evitando deliberatamente scambi cui non a caso provenivano grandi quantità di programmi per alimentare i voraci palinsesti commerciali.
La novità costrinse i servizi ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] con gruppi da 80.000 kW (100.000 kVA) a 1800 giri, ciascuno alimentato da una caldaia da 450 t/h, con vapore a 93 kg./cm.2 e 482° C.
Rendimenti e consumi. - Il rendimento teorico del ciclo termico si avvicina al 45÷50%; quello delle caldaie al 90% e ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...